Categories: Cultura

Firenze. La Battaglia di Anghiari di Leonardo dietro l’affresco del Vasari

Il capolavoro perduto di Leonardo da Vinci, lo splendido dipinto murale “La Battaglia di Anghiari” potrebbe effettivamente trovarsi dietro un affresco di Giorgio Vasari, nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio a Firenze.

Se questo si confermasse, si verrebbe a risolvere uno dei più intriganti misteri della storia dell’arte italiana.
Diverse le prove raccolte nei lavori di ricerca, iniziati diversi anni fa, sulla parete dipinta da Vasari : un campione con materiale di colore nero che ha una composizione chimica simile ad un pigmento nero trovato nelle vele marroni della Gioconda e del San Giovanni Battista, frammenti di materiale rosso che potrebbero essere frammenti organici associati a lacca rossa; immagini che fanno capire che lo strato beige sul muro originale può essere stato applicato solo con un pennello.
Importante è la conferma dell’esistenza di un vuoto dietro la parete sulla quale Giorgio Vasari ha dipinto il suo affresco. Il che suggerisce la volontà dell’artista di lasciare intatto il dipinto di Leonardo.

Sono questi gli elementi principali che lo scienziato Maurizio Seracini e il suo team citano come elementi a supporto dell’ipotesi che il dipinto di Leonardo sia dietro l’affresco murale del Vasari, la “Battaglia di Scannagallo”, dipinta nel 1567, quando a Vasari venne chiesto di rifare la decorazione murale del Salone dei Cinquecento.

La Battaglia di Anghiari (nell’immagine) era stata realizzata fra il 1503 e il 1505 e Leonardo l’aveva lasciata incompiuta a causa dell’inadeguatezza del procedimento pittorico.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Giubileo dei cresimandi e adolescenti – Sabato 26 aprile a GiubiascoGiubileo dei cresimandi e adolescenti – Sabato 26 aprile a Giubiasco

Giubileo dei cresimandi e adolescenti – Sabato 26 aprile a Giubiasco

Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…

2 ore ago
Che cosa fa una Banca-Crypto regolamentata in Svizzera oggi? Ce lo racconta il CEO di SygnumChe cosa fa una Banca-Crypto regolamentata in Svizzera oggi? Ce lo racconta il CEO di Sygnum

Che cosa fa una Banca-Crypto regolamentata in Svizzera oggi? Ce lo racconta il CEO di Sygnum

Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…

2 ore ago
L’ASCESA DELL’ ANIMA ALL’UNO E LA PROCESSIONE DELLE IPOSTASIL’ASCESA DELL’ ANIMA ALL’UNO E LA PROCESSIONE DELLE IPOSTASI

L’ASCESA DELL’ ANIMA ALL’UNO E LA PROCESSIONE DELLE IPOSTASI

Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…

2 ore ago

La geometria frattale in biologia e medicina – di Gabriele A. Losa *

* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…

16 ore ago

28 aprile 1945 – Benito e Claretta uccisi a colpi di mitra – La ricerca instancabile di Giorgio Pisanò

Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…

16 ore ago

Bergoglio: il pontefice che più si è occupato di politica terrena

Bergoglio è stato un papa innovatore e, soprattutto, si è occupato anche di questioni politiche…

19 ore ago