Categories: Democrazia attiva

OFFS Bellinzona: svizzeri e residenti perdono il lavoro, i frontalieri lo mantengono?

A fine mese a 16 lavoratori interinali presso le Officine FFS non si vedranno rinnovati i contratti di lavoro a causa della contrazione degli ordinativi.
Risulta che la maggioranza di questi lavoratori siano svizzeri o residenti. Sarebbe fuori luogo se le OFFS licenziassero gli interinali svizzeri o residenti, lasciando invece al loro posto i frontalieri.

Una simile impostazione è, a mente di chi scrive, oggettivamente insostenibile; a maggior ragione nell’ambito di un’ex regia federale.
La piattaforma di dialogo con le FFS fa inoltre fatica a concretizzarsi, tant’è che al proposito si è dovuto attivare il Consiglio di Stato ticinese, chiedendo al mediatore Franz Steinegger di avvicinare le parti e fissare un incontro.

Chiediamo al Consiglio federale:
– E’ intenzione del CF attivarsi affinché la piattaforma di dialogo trovi maggiore concretezza?
– E’ intenzione del CF attivarsi a tutela dei posti di lavoro presso le OFFS di Bellinzona, ma prioritariamente di quelli di cittadini svizzeri e residenti, evitando che siano questi ultimi a perdere l’impiego mentre il personale frontaliero lo mantiene, e questo nell’ambito di un ex regia federale?

Lorenzo Quadri
Roberta Pantani
CN Lega dei Ticinesi

Redazione

View Comments

  • mi sembra un non problema tipico da schavìa!! visto che non c'è stato nessun licenziamento!!

    sono semplicemente dei lavoratori che avevano un contratto a termine. il termine è arrivato e non lavorano più. semplice no??

    cosa non si fa per attirare l'attenzione e raccattare i voti dei babbei!!

    roba da matt!!

      • Potresti trovartelo gremato o congelato senza preavviso.
        Ormai le stagioni, non sono più quelle di una volta, nemmeno le primavere.

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

1 ora ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

2 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

14 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

16 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

17 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.