Categories: Cultura

8 e 9 marzo. Intensa tempesta solare colpisce la Terra

Da giovedì 8 a venerdì 9 marzo la Terra è investita da una forte tempesta solare. I miliardi di particelle che si dirigono verso il nostro pianeta alla velocità di 6,44 milioni di km/h sono per la stragrande maggioranza deviati dal campo magnetico terrestre.
Malgrado questo scudo di protezione, potrebbero essere disturbate la rete di energia elettrica, le comunicazioni satellitari, i GPS, le telecomunicazioni, addirittura le attività della stazione spaziale internazionale ISS.
Le compagnie aeree modificano le rotte per evitare le regioni polari, dove i disturbi si concentrano con maggiore intensità.
In questi due giorni vi saranno anche intense aurore boreali, alcune visibili nella regione delle Alpi.

L’ultima tempesta solare che aveva avuto effetti sulla Terra si era prodotta il 24 gennaio scorso, quando l’esplosione di una macchia solare aveva diretto una gigantesca nube di plasma verso il nostro pianeta (vedi correlati).
Gli scienziati del NASA Solar Dynamics Observatory l’avevano classificata come la più grande esplosione solare degli ultimi sei anni.

Redazione

Recent Posts

LA POESIA COME RITROVAMENTO

di Emanuele Martinuzzi Approcciarsi a parlare del linguaggio è sempre in qualche modo entrare in…

1 ora ago

Deutschland Alles Gut?

 Francesco Pontelli - Economista - 24 Febbraio Al di là delle solite e patetiche dichiarazioni…

7 ore ago

Al Pensiero Unico dobbiamo resistere, anche se ci sembra onnipotente”. Un’ora con Alexandr Dugin

L'unico articolo "evoliano" del blog Con calma e razionalità, oltre l'isteria. Un filosofo da ascoltare,…

7 ore ago

Salto degli Sposi, quella tragica leggenda, sede di una nuova tragedia

Nel 1871, Massimiliano Pirihoda e Anna Stareat, si suicidarono per amore. Lui era arrivato in…

12 ore ago

Una macchina abbandonata nel Bronx e un’altra a Palo Alto

Ci siamo imbattuti per caso nel web in questo testo; l'abbiamo trovato interessante e l'abbiamo…

12 ore ago

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

1 giorno ago

This website uses cookies.