L’esercito svizzero dovrebbe presto dotarsi della figura del Ombudsman (letteralmente “colui che funge da tramite” per esaminare e risolvere i casi di conflitti umani e le tensioni interne.
Accettando la modifica apportata dal Consiglio nazionale per rispondere alla richiesta del Consigliere Ueli Maurer, il Consiglio degli Stati ha dato la sua approvazione, rinunciando a pretendere che questa funzione sia attribuita a un milite con il grado di brigadiere.
La necessità di mettere in opera un organo di mediazione è stata contrastata dall’ala dura della destra, che lo ritiene superfluo e troppo oneroso.
La maggioranza ha invece giudicato utile la creazione di una simile figura, in quanto essa risponde a un bisogno reale. I conflitti interpersonali e le tensioni all’interno dell’esercito svizzero esistono e hanno un impatto negativo sulla funzionalità dell’apparato militare.
Domani a Giubiasco, Sabato 26 aprile, alle 20.00 , uniti nella preghiera con Roma, per…
Tiziano Boccacini, imprenditore cripto ǀ In un mondo finanziario che cambia più velocemente dei suoi…
Martina di Giovanni ǀ Plotino (205 - 270 d.c.) è il fondatore e maggiore esponente…
* Membro dell’ Accademia Europea delle Scienze da Emmeciquadro per gentile concessione, www.emmeciquadro.eu Ricorre il trentacinquesimo anniversario…
Tre quarti di secolo fa, esattamente "Gli ultimi cinque secondi di Mussolini", un libro da…
Risuonano dentro il Rivellino le "emanazioni magmatiche" di Emma Nilsson una bella mostra... del passato…
This website uses cookies.