Successore di Micheline Calmy Rey al Dipartimento degli affari esteri, il Consigliere federale Didier Burkhalter ha pronunciato lunedì il suo primo discorso di fronte al Consiglio delle Nazioni Unite per i diritti dell’uomo.
Evocando la questione siriana – il tema centrale della sessione – Burkhalter ha dichiarato che la comunità internazionale non si trova più di fronte a una scelta, bensì di fronte a un dovere.
A nome della Confederazione ha chiesto alle autorità siriane di permettere alle organizzazioni umanitarie l’accesso alla popolazione civile e le operazioni di assistenza ai feriti e ai bisognosi : “La Svizzera sostiene tutte le iniziative volte ad aiutare le persone colpite dalle violenze, in particolare la proposta della Croce Rossa di instaurare una pausa umanitaria. Riteniamo importante che si continui a cercare una soluzione politica alla crisi siriana – ha detto Burkhalter di fronte a una platea gremita di delegati e giornalisti.
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi che “dovrebbero uscire dalle mura accademiche…
Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…
Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…
Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…
This website uses cookies.