Categories: Editoriale

Se vai in Israele portami un sasso

Quando qualcuno va in vacanza o in trasferta da qualche parte, la mia richiesta giunge puntuale: “Mi porti un sasso?”

In questo modo ho potuto costituire, negli anni, una collezione di tutto rispetto, con sassi e sassolini provenienti da molti paesi, soprattutto medio orientali e sud europei.
C’è stato perfino chi mi ha portato un pezzo di piastrella strappata (non ho voluto sapere i dettagli) dal pavimento di una chiesa nella parte vecchia di Napoli.
Una volta qualcuno mi aveva detto “ti porterò un cristallo”. Poi il cristallo non l’aveva trovato ma nel mio cuore è rimasto il pensiero, delicato e generoso. Tre anni fa un’amica è tornata da un’isoletta della Grecia con una pietra bianca, ruvida e con riflessi argentei, bellissima : “L’ho presa da una tomba – mi ha detto – mica potevo lasciarla lì. Nella tua collezione starà benissimo.”

Stamani, leggendo il supplemento settimanale del Corriere della Sera mi sono resa conto che siamo in molti ad avere l’hobby delle pietre.
“Per 25 dollari – si leggeva nell’articolo – ti compri su eBay un sasso rubato al Muro del Pianto. Porta fortuna, promettono. Per 50mila dollari ti prendi via web una tomba sul Monte degli Ulivi. E’ per l’eternità, garantiscono.
A Gerusalemme il supermarket del sacro esagera e scatena l’ira di qualche rabbino che dice basta, è bestemmia. Shmuel Rabininovitz ha scritto una lettera aperta di denuncia. Chiede interventi dall’alto, nel senso delle autorità, per salvare quello che resta del senso della millenaria Storia di questi luoghi sacri.”

B. Ravelli

Redazione

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

4 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

12 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

16 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

16 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

17 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

18 ore ago

This website uses cookies.