Categories: Estero

Italia obbligata a indennizzare i migranti respinti

L’Italia respinta, titola oggi il quotidiano Il Manifesto, dopo che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha riconosciuto l’Italia colpevole di aver violato il diritto dei migranti a essere protetti da torture e abusi.


La corte di Strasburgo ha accettato il ricorso di un gruppo di somali ed eritrei intercettati su un barcone al largo di Lampedusa nel maggio 2009.
In conformità con gli accordi firmati dal governo Berlusconi con l’allora presidente libico Muammar Gheddafi, i migranti erano stati rispediti in Libia, da dove erano partiti. A ognuno di loro l’Italia dovrà pagare 15mila euro di risarcimento.

Secondo la corte europea, la politica italiana dei respingimenti viola le leggi internazionali perché si applica collettivamente e impedisce ai migranti di fare appello ai tribunali italiani.
Per Roberto Maroni, all’epoca ministro dell’Interno, si tratta di una sentenza politica, mentre il primo ministro Mario Monti assicura che il governo la prenderà in considerazione.
“Gli accordi con il nuovo governo libico vanno nello stesso senso di quelli con Gheddafi – si legge nell’articolo – Sarebbero necessari un cambiamento complessivo di legislazione, una sensibilità totalmente diversa nei partiti che appoggiano Monti, una nuova politica dell’informazione.
A leggere i commenti dei lettori dei grandi quotidiani alla notizia della sentenza della Corte di Strasburgo vengono i brividi.
Ora l’Europa non è vista solo come l’astrazione che ci sfila i soldi dalle tasche, ma anche come la burocrazia che viola la nostra integrità nazionale.
A tanto hanno portato due decenni di demagogia, xenofobia più o meno dichiarata e ostilità istituzionale per gli stranieri.”

Redazione

Recent Posts

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

13 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

14 ore ago

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

1 giorno ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

1 giorno ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

1 giorno ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

1 giorno ago

This website uses cookies.