Categories: Svizzera

Beznau 1, la più vecchia centrale nucleare del mondo

In seguito allo spegnimento di un impianto in Inghilterra, Beznau 1 (centrale nucleare a Döttingen, canton Argovia, ndr) può vantare un ben triste primato: essa è infatti divenuta la più vecchia centrale nucleare del mondo.
L’impianto non è solo obsoleto, bensì anche insicuro, e andrebbe perciò smantellato.

A Oldsbury (GB) la centrale atomica fino a poco tempo fa più vecchia del mondo sta per essere smantellata. Nuovo fanalino di coda è perciò la centrale Beznau 1, il cui reattore è in funzione dal 1° settembre del 1969.
E questo quando persino un «paese atomico» come la Francia ha già spento da tempo tutti i reattori di questo tipo. Innumerevoli problemi di sicurezza dimostrano che il tempo di Beznau 1 è definitivamente scaduto.
Poco prima di Fukushima l’IFSN (Ispettorato federale della sicurezza nucleare) annoverava sul proprio sito non meno di 75 gravi questioni irrisolte.
Le carenze più importanti riguardavano:
– un’alimentazione elettrica d’emergenza inaffidabile,
– una copertura del reattore piena di crepe
– in particolare un contenitore ermetico d’acciaio anch’esso pieno di crepe.

Il contenitore ermetico dovrebbe impedire la contaminazione della zona circostante in caso di incidente e non può essere sostituito.
Per le quindici organizzazioni firmatarie una cosa è chiara: se il contenitore ermetico è danneggiato, l’impianto va smantellato al più presto. Un ulteriore grande rischio è rappresentato dall’alimentazione d’emergenza, che, ad esempio, dovrebbe impedire la fusione del nocciolo in caso di terremoto.
Secondo l’IFSN, tale sistema dovrà essere ammodernato entro il 2014, dopo che già nel 2007 esso era stato messo totalmente fuori uso durante una revisione.
Fino a quella data, perciò, l’impianto verrà gestito in condizioni di totale improvvisazione. Se l’IFSN prendesse davvero sul serio le esigenze da essa stessa espresse in ambito di sicurezza, il reattore di Beznau avrebbe dovuto essere spento fino al completamento dei lavori di ammodernamento.

Per le sole misure di ammodernamento, richieste dall’IFSN ancor prima della catastrofe di Fukushima, la società Axpo – che gestisce la centrale – investirà nei prossimi anni 500 milioni di franchi.
Secondo le più recenti dichiarazioni, tale somma potrebbe lievitare ancora. Molto denaro per una centrale nucleare che ha superato da lungo tempo i 25 anni del suo ciclo di vita. Denaro che potrebbe essere investito, in modo più sensato, in energie rinnovabili.
Per ammortizzare gli investimenti, Axpo ha calcolato una durata d’esercizio di 60 anni: un’operazione rischiosa che va a scapito della sicurezza di centinaia di migliaia di persone.

Rudy Bächtold, responsabile comunicazione WWF Bellinzona

Redazione

View Comments

  • Qualità Svizzera. Solida....e revisionata!

    E gli ecoterroristi WWF (se non sono loro, a turno saranno greenpeace e banda....) cosa vogliono insinuare? Non siamo in zona sismica tale per cui devono aprofittare di alcune scossette recenti per rievocare sempre fukushima (errore umano + tsunami) che c'entra come cavoli a merenda.

    Le energie rinnovabili dovrebero progredire senza l'aiuto fittizio di AXPO che può investire negli impianti che vuole, e se il nucleare produce meglio, gli investimenti valgono. Perché le decisioni delle oche padovane del consiglio federale possono essere revocate da persone più pragmatiche e meno irrazioanlmente condizionabili.

Recent Posts

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

2 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

2 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

3 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

4 ore ago

Il nuovo rettore del Collegio Papio

Al prof. Adrian Poble' e a don Patrizio Foletti i piu' calorosi auguri Il Consiglio…

10 ore ago

Storia della Chiesa – Il concilio di Worms depone Gregorio VII – di Marco Mannino Giorgi

NOI, Sigfrido Arcivescovo di Mainz, Udo vescovo di Treviri, Guglielmo vescovo di Utrecht, Herrman vescovo…

22 ore ago

This website uses cookies.