Con una decisione senza precedenti, la Commissione europea ha deciso di bloccare 493 milioni di euro di aiuti destinati all’Ungheria.
Un blocco conseguente ai ripetuti richiami all’ordine all’indirizzo del governo del premier ungherese Viktor Orban, che rifiuta di portare correttivi all’eccessivo deficit economico del paese e che recentemente ha deciso di nazionalizzare la Banca centrale del suo paese, violando così lo statuto di indipendenza di cui beneficiano le banche centrali.
La proposta deve comunque ancora essere approvata dagli Stati membri dell’Unione europea, un voto che avverrà il mese di marzo.
In seguito Budapest avrà tempo sino a dicembre per conformarsi alle direttive comunitarie. Se non lo farà, il blocco dei fondi sarà applicato da inizio 2013.
Il Commissario europeo per gli affari economici Olli Rehn ha dichiarato che “questa proposta va intesa come un incitamento affinchè l’Ungheria operi una solida politica di bilancio e metta in opera una struttura macroeconomica che garantisca l’uso appropriato delle risorse messe a disposizione dal Fondo di coesione europeo.”
Il Fondo di coesione è destinato ai paesi meno sviluppati dell’Unione europea, per aiutarli a recuperare in tempi accettabili il loro ritardo economico. Finanzia soprattutto progetti di infrastrutture, di educazione e di formazione.
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…
In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…
This website uses cookies.
View Comments
La sovranità di un paese vale ormai meno di mezzo miliardo?
Statalismo puro!!!
Scusa ma non ci vedo chiaro. Potresti essere più esplicito in modo che capisca meglio? Grazie!
L’Unione europea – anche tramite le sue Commissioni – si sta dimostrando in tutta la sua unica sostanza di dittatura statalizzata! Ed anche con questo comunicato ne da prova.
Impone la propria legge attraverso un’azione indegna ed esige il rispetto dei propri valori (???) attraverso l’ignobile forma del ricatto.
A me basta per non essere d’accordo. D’altronde sono anti europeista, apprezzo la mia Svizzera con il suo sistema di sussidiarietà e che non nega i diritti dell’individuo singolo … finora è così, per fortuna.
Se non ci vedi chiaro … un buon oculista ☺
Buona domenica
Purtroppo continuo a non vederci chiaro:
non so se è per un problema alla vista (me ne sai consigliare uno buono di oculista?), o se è per il
fatto che non vedo come c'entri in questa storia
il termine statalismo.
Se io fossi antieuropeista non sarebbe mia priorità sapere a chi l'Europa dà i soldi. Inoltre, considerata la convinzione di molti blogger, e cioè che Bruxelles ha sempre buttato soldi dalla finestra, perché non essere invece contenti di questa iniziativa di risparmio? A meno che...
Se io fossi antieuropeista non sarebbe mia priorità sapere a chi l'Europa dà i soldi. Inoltre, considerata la convinzione di molti blogger, e cioè che Bruxelles ha sempre buttato soldi dalla finestra, perché non essere invece contenti di questa iniziativa di risparmio? A meno che...
>>> issue
Senza entrare nel merito delle tue parole, un consiglio di lettura: “Prestazioni della Svizzera in favore dell’Europa” accessibile su Internet – PDF !
Potrebbe delucidarti parecchio sui nostri contributi ...
>>> volabass
No, purtroppo non porto occhiali …
Il mellifluo intento dell’Unione europea di intervenire quando sono in gioco i propri interessi – anche con ricatti, come in questo caso - e non quelli dei cittadini dei singoli Stati europei, che, guarda caso, hanno eletto i propri Governi (anche se non tutti … vedi Italia, Grecia, che si ritrovano quasi a loro insaputa con capi di governo perlomeno atipici ...), mi sembra un tipico sistema statalista e più che sufficiente per motivare il mio pensiero.
Tale rapporto... rapporta quanto segue: "Oltre la metà (51,7%) del capitale delle imprese svizzere all’estero è investito nel nostro continente e rappresenta un valore di 219 miliardi di franchi (2003). Il capitale delle imprese europee in Svizzera ammonta a 114 miliardi di franchi; rappresenta il 57 per cento degli investimenti diretti stranieri nel nostro Paese. Le imprese europee in Svizzera impiegano 116 000 persone." Vale a dire, senza l'Europa, niente soldino. Senza soldino niente panino. Quindi la tua tesi è surreale. A meno che tu voglia intonare ...quando bionda aurora sulle note della... rapsodia ungherese. :-D
Wikipedia dice:
Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.
Tutto il resto è una mega confusione ... come quella che un non portatore di occhiali non può indicare a un miope un buon ottico.
Mettiamola via in senso umoristico: varrebbe a dire che soltanto un morto saprebbe indicarmi dove sta il camposanto.
Prova a chiederti il perché questo ritorno di euro scetticismo da parte dell'Ungheria. Avantutto l'atteggiamento ostile del paese magiaro verso la limitazione della sua sovranità nazionale, dettata dall'appartenenza all'UE ed i cambiamenti radicali intervenuti nel corso degli ultimi anni. Una vera trasformazione che riguarda non solo l'Ungheria ma altri paesi dell'europa centro orientale.
Il premier ungherese Orban, durante la sua presidenza di turno dell'UE ha ben maturato la consapevolezza che questa europa è meno credibile dell'Ungheria che ha avuto per contro una crescita economica notevole.
Mi permetto di sostenere l'esternazione di Candide, in quanto una limitazione della sovranità nazionale come vorrebbe imporre l'UE nei confronti dell'Ungheria è ben paragonabile ad una forma di statalismo centrale. Questo imporre leggi e leggine, regolamenti, accordi senza legittimazione da parte dei cittadini, mai chiamati ad esprimersi sull'appartenenza a questa europa del piffero. Laddove è stato chiesto il parere dei cittadini, questi si sono sempre dichiarati contrari.
>>> issue
Senza entrare nel merito delle tue parole, un consiglio di lettura: “Prestazioni della Svizzera in favore dell’Europa” accessibile su Internet – PDF !
Potrebbe delucidarti parecchio sui nostri contributi ...
>>> volabass
No, purtroppo non porto occhiali …
Il mellifluo intento dell’Unione europea di intervenire quando sono in gioco i propri interessi – anche con ricatti, come in questo caso - e non quelli dei cittadini dei singoli Stati europei, che, guarda caso, hanno eletto i propri Governi (anche se non tutti … vedi Italia, Grecia, che si ritrovano quasi a loro insaputa con capi di governo perlomeno atipici ...), mi sembra un tipico sistema statalista e più che sufficiente per motivare il mio pensiero.
Tale rapporto... rapporta quanto segue: "Oltre la metà (51,7%) del capitale delle imprese svizzere all’estero è investito nel nostro continente e rappresenta un valore di 219 miliardi di franchi (2003). Il capitale delle imprese europee in Svizzera ammonta a 114 miliardi di franchi; rappresenta il 57 per cento degli investimenti diretti stranieri nel nostro Paese. Le imprese europee in Svizzera impiegano 116 000 persone." Vale a dire, senza l'Europa, niente soldino. Senza soldino niente panino. Quindi la tua tesi è surreale. A meno che tu voglia intonare ...quando bionda aurora sulle note della... rapsodia ungherese. :-D
Wikipedia dice:
Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.
Tutto il resto è una mega confusione ... come quella che un non portatore di occhiali non può indicare a un miope un buon ottico.
Mettiamola via in senso umoristico: varrebbe a dire che soltanto un morto saprebbe indicarmi dove sta il camposanto.
Fine del collegamento wirless, .....per ragioni di sicurezza. Bye bye
Scusa ma non ci vedo chiaro. Potresti essere più esplicito in modo che capisca meglio? Grazie!
L’Unione europea – anche tramite le sue Commissioni – si sta dimostrando in tutta la sua unica sostanza di dittatura statalizzata! Ed anche con questo comunicato ne da prova.
Impone la propria legge attraverso un’azione indegna ed esige il rispetto dei propri valori (???) attraverso l’ignobile forma del ricatto.
A me basta per non essere d’accordo. D’altronde sono anti europeista, apprezzo la mia Svizzera con il suo sistema di sussidiarietà e che non nega i diritti dell’individuo singolo … finora è così, per fortuna.
Se non ci vedi chiaro … un buon oculista ☺
Buona domenica
Purtroppo continuo a non vederci chiaro:
non so se è per un problema alla vista (me ne sai consigliare uno buono di oculista?), o se è per il
fatto che non vedo come c'entri in questa storia
il termine statalismo.