Categories: Ospiti

AET e centrale a carbone di Lünen: numeri impietosi – Giuliano Bignasca

La decisione dell’Alta Corte Amministrativa di Münster di invalidare la licenza edilizia della centrale a carbone di Lünen ritenuta troppo inquinante e le relative perdite di denaro pubblico sono lo specchio del fallimento del controprogetto di AET i cui membri del Cda, compresi i responsabili degli imperdonabili errori di valutazione in questa vicenda, devono dimettersi.

I numeri sono impietosi: ogni anno AET spenderà per la produzione di energia tramite carbone ben 13,5 milioni di euro in più rispetto a quanto avrebbe potuto spendere se l’energia fosse stata acquistata sul mercato. A lungo termine, nei prossimi vent’anni la perdita è quantificabile in 270 milioni di euro. Eppure uno scenario del genere si sarebbe potuto facilmente prevedere, ed è quello che in effetti Lega dei Ticinesi, Verdi e parte del Partito Socialista hanno fatto, proponendo un’uscita immediata dagli investimenti sul carbone con l’iniziativa “Per un’AET senza carbone”.
Le mezze verità di AET e degli altri partiti hanno invece avuto la meglio, convincendo lo scorso giugno i cittadini a votare per la centrale elettrica di Lünen nonostante si sapesse sin dal principio che si sarebbe incappati in ingenti rischi.
L’Alta Corte Amministrativa di Münster è stata chiara: la centrale di Lünen é troppo inquinante pertanto la licenza edilizia sarà invalidata.
Questa decisione costerà ai cittadini centinaia di milioni di franchi, si chiede pertanto al Consiglio di Stato le dimissioni di coloro che hanno fatto le dovute stime e valutazioni e le dimissioni del Consiglio di Amministrazione di AET, che per l’ennesima volta ha dimostrato superficialità e irresponsabilità nella gestione della cosa pubblica.

Giuliano Bignasca,
Presidente Lega dei Ticinesi

Redazione

View Comments

  • La notizia sulle licenzia edilizia non è proprio come la riporta Bignasca:

    http //www germanenergyblog.de/?p=8057

    Per il resto ti pongo una domanda: come si fa ad affermare che i prezzi dell'elettricità in euro rimarranno gli stessi del 2011 per i prossimi 20 anni?

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

10 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

11 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

12 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

20 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

24 ore ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

1 giorno ago

This website uses cookies.