Categories: Economia

Grecia. Alcune domande chiave

Mentre i partner della Grecia in seno alla Zona euro lavorano per cercare una soluzione alla crisi greca, ad Atene diverse importanti questioni restano senza una risposta chiara. Eccone alcune.

Il nuovo piano di salvataggio risolve i problemi della Grecia?
Gran parte della risposta dipende dal ritorno alla crescita. Per l’ex ministro greco delle Finanze Georges Papaconstantinou, la questione non è sapere se il nuovo piano permetterà di tornare a un indebitamento del 120% o del 129% del Pil nel 2020, perché a questo punto nessuno sa come si raddrizzerà l’economia del paese.
Panayiotis Korliras, presidente del Centro di programmazione e studi economici, pensa che la recessione terminerà nel secondo trimestre del 2013 : “Le riforme strutturali contenute nel secondo programma di finanziamenti sono di grande utilità per accelerare il ritorno alla crescita.”

Cosa perderanno realmente i creditori privati?
Nell’ambito dell’accordo di ristrutturazione del debito greco, su 200 miliardi, i creditori privati (banche, assicurazioni, fondi pensione, fondi di investimento) perderanno circa 100 miliardi di euro.
Le loro obbligazioni di Stato saranno scambiate contro titoli il cui valore sarà inferiore di circa la metà. Si tratterà, per il 15% dell’importo iniziale, di obbligazioni emesse dal Fondo europeo di stabilità finanziaria e per il 35% di obbligazioni grece a 30 anni. Il saldo del 50% circa va perso.
La perdita è aumentata a causa del prolungamento della maturazione dei titoli e di un tasso d’interesse più debole sulle nuove obbligazioni, a circa 3.5%.
Per un taglio del 50%, in realtà la perdita dei creditori privati sarà di circa il 70% del valore contabile dei titoli di Stato.

Il Fondo monetario internazionale continuerà a sostenere la Grecia?
Il Fondo monetario conta di partecipare al nuovo piano di salvataggio da 130 miliardi di euro con un prestito di 13 miliardi, scriveva venerdì scorso il Wall Street Journal. Il FMI ha risposto che l’importo esatto non è ancora stato deciso.
Da gennaio la direttrice del Fondo monetario, Christine Lagarde, continua a fare pressione per un aumento della partecipazione dei creditori privati e per un maggiore impegno da parte della Banca centrale europea. Scopo della sua insistenza è ridurre al minimo il contributo del FMI al secondo piano di salvataggio, dopo che per il primo intervento da 110 miliardi il Fondo ne ha pagati 73.

La Grecia può diventare ingovernabile?
Gli ambienti economici e finanziari greci sono convinti che tutto dipenderà dal ritorno alla normalità politica e alla concessione del secondo programma di finanziamento.
Questo potrebbe allontanare il rischio di un’esplosione sociale, afferma Thanos Dokos, politologo presso la Fondazione ellenica per la politica europea e straniera.

Redazione

View Comments

  • Ironie della storia...

    Taaaaanto tempo fa l'Europa salvata da 300,

    e oggi condanata da 360...

    :-x

Recent Posts

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

4 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

11 ore ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

11 ore ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

11 ore ago

Ты однажды вспомнишь о той – Pensiero (poesia) del giorno

Da una pagina Facebook rubiamo questa tenera poesia d'amore, d'autore (per noi) ignoto. * *…

12 ore ago

Giovanni Spadolini – Un agguato al casino, di Umberto Giovine

“Ma perchè ce l’avevate tanto con Spadolini?” avevo chiesto una sera a Pavolini. “Umberto, tu…

21 ore ago

This website uses cookies.