Categories: Ticino

Votazione residenze secondarie. Da Ascona e Gambarogno pareri negativi

L’iniziativa in votazione il prossimo 11 marzo sul limite al 20% delle residenze secondarie nei comuni svizzeri potrebbe arrecare danni prolungati al settore edile.

Nella regione del Lago Maggiore la percentuale è ben più alta, spesso al di sopra del 50%, scrive oggi il quotidiano La Regione portando l’esempio di due località del Sopraceneri, Ascona e il Gambarogno : “Nelle due località la presenza di alloggi secondari è apparentemente ingombrante, anche se fa ormai parte del paesaggio. Importanti i benefici per l’economia locale.”

Il quotidiano riporta l’opinione di Aldo Rampazzi, sindaco di Ascona, il quale ritiene non si possa generalizzare, in quanto ogni regione ha le sue particolarità.
Rampazzi si interroga anche sul motivo della percentuale scelta: “Perché il 20% e non il 15 o il 25? Mi sembra una cifra sparata a caso. Il rischio è che la medicina sia peggiore della malattia.
… Ad Ascona persone abbienti hanno acquistato case secondarie. Diversi hanno deciso di soggiornarvi per molti mesi ogni anno; alcuni hanno addirittura investito ingenti capitali per sviluppare il settore del turismo, con ristoranti e alberghi. Non mancano neppure quelli che arrivati all’età del pensionamento trasferiscono qui il loro domicilio. Opportunità, queste, che potremmo perdere se venisse introdotto il limite del 20%.”

La Regione riporta anche le considerazioni del sindaco del Gambarogno, Tiziano Ponti: “Personalmente sono contro la limitazione contenuta nell’iniziativa popolare. Il problema esiste, lo ammetto, ma va affrontato in altri modi, ad esempio con la pianificazione a livello locale. Noi, ad esempio, abbiamo deciso di definire diverse zone pregiate del Comune e di riservarle a residenze primarie.”

Redazione

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

14 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

15 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

18 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

19 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

20 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

22 ore ago

This website uses cookies.