Applicando il diritto di veto al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, Russia e Cina hanno impedito l’adozione di risoluzioni contro il regime siriano. Il politologo Bruno Tertrais critica il diritto di veto nell’edizione odierna del quotidiano francese Le Figaro.
“Oggi la comunità internazionale è tributaria di scelte politiche fatte da due poteri autoritari – commenta Tertrais – l’uno dominato da un’oligarchia mafiosa e serviti segreti onnipotenti e l’altro dominato da un’elite politico-militare corrotta, il cui obiettivo primario è restare al potere.
La sorte dei popoli in pericolo deve essere ostaggio di istituzioni quali il Servizio federale di sicurezza della Federazione russa, il Partito comunista cinese e l’Armata cinese di liberazione?
E’ questo a cui porta la regola sacra secondo la quale si agisce solamente in virtù di una risoluzione del Consiglio di sicurezza?”
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.