Categories: Ticino

Giancarlo Dillena : il caso dei Gripen svela debolezze, incertezze e contraddizioni

La sicurezza è una cosa seria, scrive Giancarlo Dillena sull’edizione odierna del Corriere del Ticino, in relazione alla vicenda degli aerei da combattimento Gripen.
Qui di seguito alcuni passaggi del suo commento
.

“Irritazione e preoccupazione: sono questi i sentimenti che traspaiono dal comunicato diffuso ieri dalla Società svizzera degli ufficiali dopo la magra figura rimediata in questi giorni, in relazione alla tormentata scelta del nuovo aereo da combattimento, dai vertici del DDPS.
Il fatto che questi ultimi si siano presentati ieri pomeriggio alla stampa con uno schieramento apparentemente compatto, affermando in sostanza che è stato tutto un equivoco, non fuga le inquietudini. Semmai le alimenta.
Chi un po’ conosce i meccanismi che stanno dietro a vicende di questo tipo non può non scorgere, nel caso specifico, l’ombra lunga della lobby filo-francese, che cerca con ogni mezzo di screditare lo svedese Gripen in favore del francese Rafale.
… il prodotto della Dassault trova un nutrito gruppo di convinti e attivi sostenitori nei ranghi delle stesse Forze aeree elvetiche.
… In questo contesto il comportamento di chi cerca con questi metodi di seminare dubbi, di creare confusione e di mettere così in difficoltà Maurer per provocare un cambiamento delle scelte annunciate, è deplorevole.
A maggior ragione se la bega coinvolge in prima persona taluni militari, cui incombe innanzitutto un dovere di riservatezza, su una questione delicata come questa. Ma anche di lealtà nei confronti dell’autorità politica da cui, istituzionalmente, dipendono.

Il che non esime dal constatare, dall’altra parte, allarmanti debolezze, incertezze e contraddizioni quanto alla capacità di gestire situazioni critiche da parte di chi ha la responsabilità di condurre in porto il dossier.
Viene da chiedersi, se queste sono le reazioni ad una polemica tutto sommato prevedibile (anche dal profilo dei colpi bassi), che cosa potrebbe succedere di fronte ad una vera crisi internazionale che toccasse la sicurezza nazionale.
Ha quindi ragione la Società degli ufficiali a manifestare preoccupazione e disappunto. E a chiedere innanzitutto chiarezza, poi coerente determinazione nel modo di procedere del DDPS, per non mettere a repentaglio la sostituzione degli oramai obsoleti Tiger, nel quadro di una efficace tutela dello spazio aereo svizzero.

Qualsiasi scelta tecnica presenta vantaggi e svantaggi e presta quindi il fianco alle critiche… Se ne può dunque parlare… ma senza trasformare la questione in una rissa, aizzata alla base da interessi politico-finanziari esterni e offerta su un piatto d’argento a quanti, all’interno del Paese, vedono in essa l’occasione ideale per indebolire ulteriormente le forze armate e la loro credibilità agli occhi del cittadino elettore.”

Redazione

View Comments

  • Condivido.
    Non è certo il PS (simpatizzante per una Svizzera senza esercito) che soffia sulla brace e rimprovera Maurer di aver fatto il suo dovere di capo del dipartimento, nel pieno rispetto dei soldi, sacrosanti e veri, dei cittadini elvetici, a dover stigmatizzare sull'esercito. Hanno inscenato una baruffa su informazioni che riguardavano un altro modello di Gripen e non quello che è attualmente in discussione. Quando nel parlamento federale siedono (occupando pure due sedie) personaggi come Ricordon, mi pento persino di aver servito per ben oltre 500 giorni la cosiddetta "Patria".

  • L'articolo di Dillena è pienamente condivisibile anche nella parte in cui critica chi ha la responsabilità di portare avanti il dossier. La portavoce di Maurer non sa che i giornalisti militanti sono sempre pronti a tendere imboscate? C'era proprio bisogno di dire, senza una preventiva verifica, che Maurer non aveva letto un determinato rapporto?

    • Se ho capito bene mi sembra che non aveva letto QUEL rapporto che si riferiva ai Gripen visionati nel 2008.

      • Ai giornalisti militanti si è offerta su un piatto d'argento la possibilità di dire che Maurer non conosce i dossiers del suo dipartimento. A loro poco importa se i rapporti sono del 2008, importanti o meno. A loro importa gettare fango.

  • mah, qua hanno optato x i super tucano... li usano settimanalmente x combattere gli aerei dei trafficanti... 8-O 8-O 8-O

    ooops, ora di cena... carite con papas... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

8 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

18 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

19 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 giorno ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

2 giorni ago

This website uses cookies.