Categories: Estero

Elezioni presidenziali. L'America è sempre più conservatrice

Stando a un recente sondaggio, almeno il 40% degli americani si definisce conservatore. Il 36% si considera moderato e il 21% si dice « liberal », il che – negli Stati Uniti – significa che sulle questioni economiche e sociali si tende verso la sinistra.

Il sentimento conservatore progredisce in tutti gli Stati, ad eccezione dell’Alaska. E’ chiaramente dominante in 37 Stati su 50, nell’interno, nel Mid-West, nel sud e nella regione delle Montagne Rocciose.
In termini politici questa identificazione conservatrice porta vantaggio ai repubblicani e a novembre sarà molto importante, in quanto l’elezione si farà a scrutinio indiretto, con i voti che saranno contabilizzati in seno a ogni Stato e poi convertiti in voci al collegio elettorale.
Soprattutto, questo conterà nella corsa al Congresso, in quanto i 435 seggi alla Camera dei rappresentanti e un terzo di quelli del Senato (33 seggi, di cui 22 democratici e 11 repubblicani) saranno rinnovati.

Tra i candidati repubblicani, quello che appare come il garante dell’ortodossia conservatrice è Rick Santorum, che da subito ha messo in evidenza la sua fede religiosa.
Più moderato nei toni Newt Gingrich, che insiste sulla sua indipendenza d’opinione, posizionandosi al margine del sistema, in risposta al sentimento dei conservatori di essere a margine di un mondo dove i valori morali sono dettati dai media controllati dalla sinistra.
Gli altri due candidati, Ron Paul e Mitt Romney sono invece giudicati conservatori tiepidi e questo potrebbe giocare contro di loro.

Il conservatorismo è diventato, negli Stati Uniti, una forza politica a partire dal 1950. I suoi principi si collegano ai due testi fondatori degli Stati Uniti, la dichiarazione d’indipendenza del 1776 e la Costituzione del 1787 : garanzia della libertà, rispetto della legge, che deve essere forte per garantire la libertà, il diritto di portare armi da fuoco, un governo ristretto, fiscalmente rigoroso e garante dell’indipendenza nazionale, il rispetto dei valori religiosi nei comportamenti sociali.
Oggi, di fronte a un debito nazionale di oltre 15mila miliardi di dollari, l’idea di rigore fiscale ha preso una dimensione sin qui sconosciuta e ha rafforzato movimenti di estrema destra come il Tea Party, che è diventato una forza motrice delle ideologie dei conservatori.
I conservatori americani sono una forza radicale che rifiuta qualsiasi compromesso. Rick Santorum ha dichiarato “Noi conservatori e membri del Tea Party non siamo un’ala del partito repubblicano, noi siamo il partito repubblicano.” Barack Obama dovrà giocoforza tenerne conto.

(Ticinolive/Atlantico.fr)

Redazione

View Comments

  • Se è vero che gli States anticipano di qualche anno i cambiamenti che poi arrivano in Europa, non c'è che da rallegrarsene!

  • la conferna o la smentita di ciò la vedremo fra alcuni mesi alle elezzioni presidenziali... :lol: :lol: :lol: :lol:

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

15 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

17 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

18 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

22 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

1 giorno ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

1 giorno ago

This website uses cookies.