Categories: Svizzera

Ueli Maurer ha fatto chiarezza sugli aerei da combattimento Gripen

Malgrado nei test eseguiti nel 2008 abbiamo ricevuto una valutazione insufficiente (4.2 punti su 9, quando il minimo era 6), gli aerei da combattimento svedesi Gripen sono la miglior soluzione per le forze aeree svizzere.

La presa di posizione ufficiale del Consigliere federale Ueli Maurer sull’acquisto di 22 aerei da combattimento Gripen era attesa, soprattutto dopo le recenti polemiche riguardo alla loro valutazione negativa.
Una considerazione critica contenuta in un rapporto che Maurer ha ammesso di non aver letto.
Unitamente ai vertici delle Forze armate svizzere, oggi il responsabile del Dipartimento della Difesa ha confermato, in conferenza stampa, che i Gripen vanno bene : oltre a essere finanziariamente convenienti, soddisfano le esigenze militari della Svizzera.

Il Consigliere federale era stato sollecitato a dare una spiegazione alla scelta di questo tipo di velivolo dalla Commissione della politica di sicurezza del Consiglio degli Stati.

Redazione

View Comments

  • Forse però, per evitare tutte le polemiche di ieri, era meglio dire SUBITO che il test del 2008 si riferiva ad un altro aereo (Gripen CD), mentre adesso è in discussione il Gripen EF.

  • ... ma sì che vanno bene! E poi penso che ci siano dietro anche considerazioni politiche: Il Raphael e l'Eurofighter sono jet di paesi UE un po' troppo ... ingombranti (ogni volta che fossero passati sopra il Ticino la contraerea leghista si sarebbe scatenata scambiandoli per aerei nemici). Arerei USA? Dello stesso tipo di quelli usati per bombardare la Wegelin? Non se ne parla nemmeno! Rimaneva 'sto Gripen che, credetemi, non è niente male. Ho letto recentemente un dossier sulla rivista "Aeronautica e difesa" che ne parlava in termini lusinghieri. E poi è svedese. Un paese UE d'accordo, ma il più neutrale tra tutti i paesi UE, anche se, ahimè, quanto a tasse non scherza neppure lui .... :cry:

    • Se i nostri politecnici hanno progettato Alinghi :-D :-D non credi si potrebbe costruire anche un caccia?

      :idea: FALCHETT :!:

        • Basterebbe poi anche alla nostra economia se si optasse per dei Pilatus ben armati. Se ben ci pensi, non sono serviti i Muntang, i Venom, i Vampire, i Mirage, i Tiger e con ogni probabilità anche i caccia più moderni al mondo. Siamo un esercito di difesa e i missili terra aria Oerlikon di nuova generazione non sono da meno di quelli USA o Russi. Dammi ascolto i Pilatus basta e avanzano. :wink:

          • Non so se sei al corrente che i...nostri vicini stanno per comperare 131(centotrentuno)nuovi bombardieri!!

            Ci vogliono invadere!

            E tu vuoi abbatterli con i Pilatus?

            Guarda che i taglian in guerra sono terribili!

            Prepara al Fass!

          • Ma vedi la Nato (e i miei concittadini sono nella Nato) hanno altro obiettivi: i pozzi di petrolio!

            Vuoi che gli USA non trovino un motivo plausibile per saltare addosso (prima o poi) a chi ce l'ha?

            Se no come li pagano, gli aerei? E soprattutto ... i debiti? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

            Come ebbe a dire il buon Breznev: "È da quando in Polonia manca la carne che voglio fare un macello!". E, con questa scusa, invase la Polonia ...

          • Non so se stiamo parlando della stessa cosa. Io ho impattato nei missili terra-aria CONTRAVES (penso già della Oerlikon) nel 1982, ai tempi della guerra anglo-argentina per le Malvine, quando mi sono occupato di alcuni lavori sul gruppo elettrogeno che alimentava la centrale di comando (montata su un mezzo cingolato) di una batteria di missili terra-aria a loro volta montati su mezzi semoventi. Mi spiace per i piloti inglesi, ma, nell'occasione, mi fu riferito che essi pagarono un forte tributo di sangue all'efficacia di questi missili antiaerei. Sono anche d'accordo con te che l'aviazione, da sola, non vince le guerre. Però, bike, siamo seri: un esercito moderno non può prescindere da aerei moderni. Contro un Pilatus un Gripen giocherebbe come il gatto con il topo, nel senso che 4 (dico 4 Gripen) sarebbero sufficienti a non far alzare più un Pilatus da terra. Chi lo facesse dovrebbe prima salutare la mamma e la moglie, dare un bacino ai bimbi e poi togliersi il gusto di andare a vedere di lì a poco come si sta di là.

          • Il fatto è che l'ipotesi di trovarci di fronte a dei Gripen piuttosto che altri caccia super moderni non si verificherà, ora come allora. Perlomeno facciamo lavorare la nostra economia.

          • Mi sembra una soluzione di tipo ... sovietico. Sai di quelle fabbriche dell'URSS che costruivano cappelli che nessuno metteva? Meglio fare accordi in stile FA18. Se ne comprano un po' e gli altri ce li facciamo da soli. L'economia lavora lo stesso, gli aerei sono più moderni e in più acquisiamo nuova tecnologia utile anche per altri indotti.

      • ... un caccia no, ma, sfruttando la tecnologia di Alinghi, .... un idrovolante sì :lol: :lol:

  • A proposito di ARMI
    che ne pensate dell'associazione "Libertà e Valori",

    anzi più esattamente LibertàeValori.ch ?

    • .... la "à" non è accentata, se no non entri nel sito.

      Nel merito: valori condivisibili, ma (e ti pareva!) una piccola osservazione. L'ultimo scopo dell'associazione recita così:

      "Siamo per un esercito di Milizia che disponga dei mezzi necessari ad assolvere in modo credibile il compito attribuitogli dalla politica."

      Suggerisco:

      "Siamo per un esercito di Milizia che disponga dei mezzi necessari ad assolvere in modo credibile il compito attribuitogli dalla NAZIONE: "la salvaguardia così delle persone come delle cose"

      (il testo virgolettato è tratto dal patto del Grütli)

      ... deve essere chiaro che la NAZIONE viene prima di tutto (anche dello STATO, figuriamoci della politica) e anche sul COMPITO dell'esercito di Milizia non devono esserci equivoci.

      Ci sono troppi esempi in giro di eserciti di milizia che massacrano i propri concittadini per ordine della politica.

      Spero che i fondatori dell'Associazione raccolgano il mio suggerimento.

Recent Posts

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

3 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

11 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

15 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

15 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

16 ore ago

Ho un amico che mi ha detto: “Trump e’ geniale… ma Netanyahu dovrebbe scomparire”. E’ possibile pensare cosi’ ?

Sì, una persona può assolutamente essere molto favorevole a Trump e molto contraria a Netanyahu.…

17 ore ago

This website uses cookies.