I nuovi palazzi che da anni stanno sorgendo nel Quartiere Nuovo di Locarno fanno da tempo storcere il naso ai residenti. Edifici senza carattere né particolari caratteristiche architettoniche. Brutti, è il commento generale, brutti e invadenti.
Brutture edilizie, un tema che ha già fatto, e inevitabilmente farà ancora, scorrere fiumi d’inchiostro, si legge oggi sul Corriere del Ticino : “Più o meno ciclicamente tornano alla ribalta della cronaca e finiscono nell’occhio del ciclone… Il fenomeno si è così anche facilmente tradotto in uno sfruttamento «a tappeto» delle parcelle edificabili, nel caso della Città di Locarno segnatamente nel Quartiere Nuovo.
Ed è proprio in particolare quest’area della Città, pur se non la sola, che dovrebbe essere al centro dell’attenzione della nuova speciale Commissione consultiva che il Municipio è intenzionato a istituire a breve termine.
Compito di questa Commissione sarebbe appunto quello di accompagnare l’iter delle domande di costruzione, analogamente a quanto già avviene per il quartiere della Città Vecchia o per il nucleo di Solduno dove già sono operative Commissioni di sorveglianza di quanto l’edilizia intenderebbe realizzare.
“Questa nuova Commissione – spiega il direttore dell’Ufficio tecnico comunale ingegner André Engelhardt – dovrebbe poter essere operativa fra circa un anno. Sarà composta non da politici, ma soprattutto da tecnici in grado di valutare nel dettaglio i vari progetti sotto aspetti diversificati. Una modalità che risulterà particolarmente utile e opportuna soprattutto quando si renderà possibile l’edificazione di aree che meritano una particolare attenzione.”
Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…
Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…
Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…
L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…
Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…
Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…
This website uses cookies.