Categories: Estero

Le autorità del Belgio e il dilemma dei rifugiati siriani

Le autorità del Belgio hanno scelto da oltre un anno di non trattare le richieste d’asilo provenienti da rifugiati siriani, in quanto la situazione nel paese medio orientale è troppo confusa ed è difficile stabilire con certezza chi sia davvero in pericolo.

Ufficialmente i dossier non sono bloccati ma in pratica le richieste d’asilo non sono più trattate sistematicamente. Questo significa che i rifugiati siriani possono presentare la loro richiesta ma non vengono convocati per un colloquio.
Nel 2011, il Commissariato belga per i rifugiati aveva registrato un aumento del 43% delle domande d’asilo di cittadini siriani rispetto al 2010.
La maggior parte dei circa 500 richiedenti non proviene dalle città teatro delle violenze, come Homs, Damasco o Deara’a. Lì, gli uomini restano per combattere oppure vivono in situazioni talmente precarie che per loro è impossibile pensare a un viaggio sino in Europa.
I richiedenti l’asilo sono per la maggior parte curdi del nord est della Siria, una regione esterna all’epicentro delle violenze in atto nel paese.

L’incertezza delle autorità è una vergogna? si chiede oggi il quotidiano belga De Standaard: “L’incertezza di fronte al dramma di questi richiedenti l’asilo è inumana? A prima vista sì, ma la situazione è ben più complessa.
I paesi ai quali diamo maggior fiducia in materia d’asilo, Svezia e Norvegia, fanno la stessa cosa. Se si trattano ufficialmente le richieste d’asilo dei siriani, questo significa che chi darà prove sufficienti della sua condizione potrà rimanere, mentre gli altri dovranno essere rimpatriati. Rimpatriarli in un contesto come quello della Siria attuale sarebbe disumano.
… Anni fa, con una simile situazione per la ex Jugoslavia, era stato introdotto uno statuto speciale per un soggiorno limitato. Questo principio potrebbe essere introdotto anche per i siriani.”

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto SiconolfiLibertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Libertà o potere? Eugenio Capozzi dialoga con Roberto Siconolfi

Le origini dell'Unione Europea vanno ricercate nell'avvento dello Stato assoluto prima e di quello moderno…

12 ore ago
La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter SpiritoLa malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

La malinconia come dissenso: “I quaderni del rifiuto” di Alter Spirito

I quaderni del rifiuto (Ortica, 2019) di Geppino Spirito, in arte Alter Spirito, si impongono…

12 ore ago
Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustiziaWashington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Washington: obbligo di denuncia ai preti confessori. Quando lo Stato vuole entrare nel confessionale: una legge che tradisce la giustizia

Liliane Tami C’è un confine sottile ma sacro che separa lo Stato dalla Chiesa, e…

12 ore ago

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

21 ore ago

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

1 giorno ago

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

1 giorno ago