Categories: Ospiti

Sovranità sbrindellata e assenza di leadership – Iris Canonica

Negli ultimi tempi sono andate aumentando le pressioni sulla Svizzera, da parte di altri Stati e di organismi sovranazionali, in diversi ambiti, soprattutto economico.
In un continente, quello europeo, entrato ormai in una perniciosa fase di declino e dove vi sono nazioni i cui tracimanti debiti pubblici hanno portato a situazioni di bancarotta (dichiarata o meno), il nostro paese rappresenta indubbiamente una delle poche eccezioni di finanze pubbliche “virtuose” e di vantaggi competitivi che hanno contribuito ad una situazione di diffuso benessere.

Da qualche anno, però, anche per le sue attrattive, la Svizzera,con la sua piazza finanziaria leader mondiale nella gestione patrimoniale, è diventata il bersaglio privilegiato degli attacchi di alcuni paesi ed enti sovranazionali (UE, Stati Uniti e OCSE in primis) dagli appetiti voraci, mascherati spesso da motivi cosiddetti etici e morali, tornati oggi di gran moda (purtroppo la storia ci ha insegnato che in nome di questi valori sono state talvolta commesse nefandezze di incommensurabile grandezza).
In un interessante editoriale de “L’Agefi” di qualche giorno fa veniva messo bene in luce cosa sottenda questa “morale fiscale” nella guerra al segreto bancario.
L’offensiva messa in atto, soprattutto da parte statunitense, rientra, né più né meno, in una guerra economica, che colpisce e discredita la concorrenza e che l’editorialista indica aver avuto finora tre tappe molto chiare: lo scandalo dei fondi ebraici, la guerra al riciclaggioe ora quella all’evasione fiscale.
A chi ribatte che in un mondo globalizzato certe specificità non hanno più ragion d’essere, bisognerebbe ricordare che né gli Stati Uniti – al cui interno vi sono comunque Stati che rappresentano di fatto dei piccoli paradisi fiscali – né tanto meno la traballante UE potrebbero mai permettersi di fare la voce grossa oltre misura con importanti piazze finanziarie come Hong Kong o Singapore. E infatti non la fanno. Altro che morale fiscale!

Prendendo spunto da quanto sta avvenendo in ambito di fiscalità bilaterale e valutando soprattutto come hanno reagito, o non reagito, i nostri governanti – confrontati indubbiamente con problemi nuovi e per certi versi eccezionali – non c’è davvero da stare allegri.
Ultimamente, oltre agli ambiti citati poc’anzi, le specificità elvetiche sono state scalfite o rimesse in discussione, con il tentativo di omologare elementi della nostra legislazione a quella, per esempio, dell’UE.
Tutto questo rischia di toccare anche la sovranità di uno Stato, un tema non politicamente corretto (chi mai oserebbe oggidì parlare di “sovranità”?), rilanciato recentemente – e fortunatamente – in una pubblicazione del diplomatico svizzero Johannes Kunz, che mette in luce i rischi per l’autonomia e il potere decisionale, generati dagli interventi e dalle pressioni delle organizzazioni internazionali, dell’UE, delle ONG e via discorrendo.

Non viviamo isolati in un’isola felice, questo lo sanno tutti, e la cooperazione con gli altri paesi è necessaria e indispensabile.
Abbiamo dimostrato di essere un paese aperto in più ambiti e solidale, nei fatti e non solo nelle declamate parole di qualche alto funzionario, ma vogliamo però mantenere e difendere il nostro sistema federale, le nostre prerogative e quanto il popolo sovrano (ci risiamo – e ben contenti – ancora una volta con la sovranità!) ha sancito.
Il commercio con l’estero è indubbiamente un tassello portante della nostra economia,che ha saputo aprirsi ad aree ben più estese di quelle del Vecchio continente europeo. Nell’ambito dei rapporti bilaterali con l’UE, oltre alla delicata questione fiscale, vi sono altri dossier importanti sul tappeto, quali quello dell’elettricità e dell’energia.
Su alcuni temi delicati, l’impressione generale è che la nostra classe politica abbia finora fatto poco o nulla per contrastare certe pressioni. Ha infatti spesso ottemperato alle richieste che venivano dall’estero, sdoganandole talvolta come inappuntabili .
Già, la nostra classe politica e il nostro Consiglio Federale!
Sulla recente elezione di quest’ultimo c’è semplicemente da rabbrividire, e non solo per le attuali basse temperature stagionali, poiché quello uscito dal voto delle Camere federali non rappresenta la volontà popolare espressa a chiare lettere dalle urne.
C’è dunque una crisi di rappresentanza, che rischia di trasformarsi in una crisi di funzionamento istituzionale.
Tutto questo potrà continuare a lungo? Difficile rispondere, in un momento come quello attuale in cui, invece di certe figure messe in ruoli chiave da pastette e fronde partitiche, avremmo davvero bisogno di una vera leadership in grado di far fronte alle sfide che provengono da più parti.

Iris Canonica

Redazione

View Comments

  • Ottimo articolo di Iris Canonica che mette a vivo una situazione, a dire il vero condivisa da molti di noi.

    L'appello alla classe politica - che spesso si dimentica di essere stata messa in condizione di decidere del nostro futuro dagli elettori - resterà ancora una volta senza risposte?

    • Condivido il tuo sagace commento per un articolo molto puntuale e preciso di Iris Canonica, troppo presto abbandonata e mortificata dalla politica (quella fatua, tanto cara al PGG), mentre quella seria dovrebbe considerare l'idea di riproporla a livello cantonale (esecutivo) e federale.

  • La mancanza di una vera leadership a livello federale, capace di fronteggiare come si conviene le dichiarazioni di guerra economica messe in atto con intenti criminosi da UE,USA e OCSE è ben evidente.
    Invito i blogger di ticinolive a esprimersi sulle capacita politiche e professionali di EWSchlumpf, Doris Leuthard e Schneider-Amman.
    EWS eletta unicamente dai partiti minoritari aggregati per infliggere un ulteriore sgarro al partito di maggioranza relativa (che ci ha messo molto del suo per facilitare la porcata). I danni che questa incapace sta arrecando alla piazza finanziaria, per incompetenza e falsa modestia sono ben evidenti e proporzionali alle sporche trame esterne che ci propinano giornalmente UE,USA e OCSE.
    Doris oca giüliva Leuthard, poco idonea neppure alla produzione di "foie gras", sta gestendo i trasporti e l'energia in modo miope, anzi cieco e portando il Paese a dover rimpiangere per anni e anni le scelte politiche che questa incapace ha promosso (S,Gottardo, Alptransit, abbandono del nucleare, politica dei prezzi delle FFS).
    Schneider-Amman, ......chi è costui?, cosa fa?, parla? ascolta?......

  • Lo zerbino naturalizzato (forse) del quotidiano radicale di via Ghiringhelli, ci parla oggi del pifferaio (lui che di pifferi ne ha due in casa propria), dimentico del fatto che gli sgravi fiscali promossi a suo tempo dalla Lega e da MMasoni hanno permesso all'aiuto contabile radicale di pavoneggiarsi a bilancio con ben 550 milioni (dal 2007 al 2011) del tesoretto che gli sgravi hanno prodotto prima, durante e dopo il suo inutile (nel senso che produce nulla) passaggio in CdStato.

  • Grande, grandissima Iris, non sbaglia in colpo!
    Concordo con gli amici bike :wink: e Candide :wink: , un personaggio così non può essere snobbato ancora a lungo dalla politica.

    • Caro Do-1964, hai colto il punto perfettamente.
      Iris scrive bene, benissimo...

      ... MA PRIMA O POI DOVRÀ DARSI UNA MOSSA!

      Parola di Jack the Ripper.

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

14 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

14 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

17 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

19 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

20 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

22 ore ago

This website uses cookies.