Categories: Cultura

August Landmesser. L’uomo che rifiutò il saluto nazista

Il suo nome era August Landmesser. Un giorno del 1936 a Amburgo rifiutò di alzare il braccio nel saluto nazista, come invece faceva la folla attorno a lui.
La fotografia sta facendo il giro del web grazie a una pagina Facebook giapponese
.

La fotografia è conosciuta. Si trova esposta al centro di documentazione «Topografia del terrore» presso il vecchio quartier generale della Gestapo a Berlino.
Era stata scattata nel 1936 e ritrae la folla che faceva il saluto nazista per celebrare la partenza dal porto della nave Blohm & Voss.
L’immagine è riapparsa qualche giorno fa su Internet e sta facendo il giro del mondo. Era stata inserita il 4 febbraio sulla pagina Facebook di Senri no michi, un’organizzazione giapponese per l’aiuto alle vittime del terremoto del marzo 2011 in Giappone.

Per l’organizzazione, la fotografia simboleggia il coraggio di August Landmesser nel dire “no”. Nel 1936 l’uomo lavorava come operaio ai cantieri navali di Amburgo.
Alla cerimonia era presente anche Adolf Hitler, si legge nel testo che al centro di Berlino accompagna la fotografia.

“August Landmesser aveva le sue buone ragioni per non fare il saluto nazista – si legge sull’edizione online del Washington Post – Nel 1935 il giovane aveva sposato una ragazza ebrea, Irma Eckler. La loro unione era vietata dalla legge nazista. Landmesser era stato escluso dal partito, al quale aveva aderito nel 1931.
Lui e la moglie erano stati arrestati nel 1938 e condotti in carcere per aver disonorato la razza. Nel 1941 l’uomo era stato mandato a combattere al fronte e di lui non si avevano più avute notizie, così come della moglie, morta forse in carcere o in un campo di concentramento.
Le loro due bambine, Ingrid e Irene, erano state chiuse in un orfanotrofio ed erano sopravvissute alla guerra.
Nel 1991 Irene aveva visto la fotografia pubblicata da un giornale tedesco e vi aveva riconosciuto suo padre.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia. L’antidemocratica difesa della  democrazia. 

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

10 ore ago
Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occultoIl sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

17 ore ago
La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro IchinoLa Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

La Festa del lavoro nel cinquantenario di don Milani – del senatore Pietro Ichino

Evitiamo che il primo maggio diventi la festa dell’avarizia di chi il lavoro ce l’ha…

19 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

20 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

23 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

23 ore ago