Categories: Cultura

August Landmesser. L’uomo che rifiutò il saluto nazista

Il suo nome era August Landmesser. Un giorno del 1936 a Amburgo rifiutò di alzare il braccio nel saluto nazista, come invece faceva la folla attorno a lui.
La fotografia sta facendo il giro del web grazie a una pagina Facebook giapponese
.

La fotografia è conosciuta. Si trova esposta al centro di documentazione «Topografia del terrore» presso il vecchio quartier generale della Gestapo a Berlino.
Era stata scattata nel 1936 e ritrae la folla che faceva il saluto nazista per celebrare la partenza dal porto della nave Blohm & Voss.
L’immagine è riapparsa qualche giorno fa su Internet e sta facendo il giro del mondo. Era stata inserita il 4 febbraio sulla pagina Facebook di Senri no michi, un’organizzazione giapponese per l’aiuto alle vittime del terremoto del marzo 2011 in Giappone.

Per l’organizzazione, la fotografia simboleggia il coraggio di August Landmesser nel dire “no”. Nel 1936 l’uomo lavorava come operaio ai cantieri navali di Amburgo.
Alla cerimonia era presente anche Adolf Hitler, si legge nel testo che al centro di Berlino accompagna la fotografia.

“August Landmesser aveva le sue buone ragioni per non fare il saluto nazista – si legge sull’edizione online del Washington Post – Nel 1935 il giovane aveva sposato una ragazza ebrea, Irma Eckler. La loro unione era vietata dalla legge nazista. Landmesser era stato escluso dal partito, al quale aveva aderito nel 1931.
Lui e la moglie erano stati arrestati nel 1938 e condotti in carcere per aver disonorato la razza. Nel 1941 l’uomo era stato mandato a combattere al fronte e di lui non si avevano più avute notizie, così come della moglie, morta forse in carcere o in un campo di concentramento.
Le loro due bambine, Ingrid e Irene, erano state chiuse in un orfanotrofio ed erano sopravvissute alla guerra.
Nel 1991 Irene aveva visto la fotografia pubblicata da un giornale tedesco e vi aveva riconosciuto suo padre.

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

4 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

8 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

11 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

24 ore ago

This website uses cookies.