Categories: Estero

Primavera araba in Nord Africa : la sindrome irachena

Le società nord africane attraversano profonde mutazioni. Resta da capire se i disordini che le stanno caratterizzando sono una tappa della loro storia.

Egitto, Tunisia, Libia: dopo l’esaltazione per la libertà ritrovata, dopo aver cacciato i presidenti Hosni Moubarak e Zine al Abidine Ben Ali e aver linciato il dittatore Muammar Gheddafi, questi paesi si trovano in preda a confusione, violenza, insicurezza, delinquenza, banditismo, proliferazione delle armi. Il tutto su uno sfondo di regimi militari e nuovi governi di stampo islamista.

Nel gennaio 2011 la Primavera araba aveva entusiasmato l’opinione pubblica mondiale per la sua risoluta voglia di libertà. Un anno dopo, tunisini, egiziani e libici sono sempre più preoccupati di sprofondare nel caos di uno scenario simile a quello dell’Iraq dopo la caduta di Saddam Hussein.

I disordini del 1. febbraio allo stadio di Porto Said, in Egitto, alla fine di una partita di calcio, hanno fatto decine di morti e gettato ombre sul governo retto dai militari: le Forze armate avrebbero organizzato i disordini allo scopo di destabilizzare il paese e giustificare la loro permanenza al potere, unici garanti della sicurezza.
Oggi il Cairo è una città in stato d’assedio. Le strade attorno alla centralissima Piazza Tahrir (epicentro della rivoluzione pacifica che ha obbligato Moubarak a dare le dimissioni) sono chiuse da barricate in filo spinato a protezione degli uffici ministeriali e del Parlamento.
Tutt’attorno sono dispiegate le milizie dei Fratelli musulmani, vincitori delle elezioni legislative. L’alleanza degli islamisti con i vertici delle Forze armate è tacita e non rassicura la popolazione. Negli animi domina l’insicurezza e la paura di fronte a questa “rivoluzione permanente” che favorisce delinquenza e proliferazione delle armi.

In Tunisia la situazione è simile. Anche qui regna sovrano un clima da psicosi collettiva, accentuato dalle voci di un’avanzata dei salafisti nel paese, con tutto ciò che questo comporta.
I tunisini subiscono anche la legge dei criminali, che agiscono approfittando di un sentimento di impunità. I furti sono aumentati in maniera rilevante e molti attribuiscono questo fatto alla liberazione di 9’000 prigionieri dall’inizio della rivoluzione.
Il ministero dell’Interno sostiene che la criminalità è diminuita ma i fatti mostrano il contrario.
Quello che dicono le istituzioni non viene creduto e nessuno mette un centesimo per la loro legittimità. Si dice che le forze dell’ordine siano controllate dai religiosi salafisti, un sospetto alimentato dal loro immobilismo e in ogni caso i poliziotti non fanno più paura come quando Ben Ali era al potere. Ora sono diventati il bersaglio di manifestanti sempre più arrabbiati, soprattutto giovani che dopo la rivoluzione hanno perso il lavoro (molti lavoravano nel turismo) e si trascinano da mattina a sera dal bar al marciapiede davanti a casa, in un incessante andirivieni senza sbocco.
L’ostilità contro le autorità è generalizzata e in aumento. Tra gennaio e settembre 2011 ufficialmente sono state oltre 400 le aggressioni ad agenti di polizia. In realtà sono ben di più.
Nella Tunisia profonda l’aumento dell’estorsione, dei falsi posti di blocco sulle strade e dei furti di bestiame ha portato la popolazione a creare milizie e organizzare turni di sorveglianza.
I membri del regime ammettono di aver ridotto di almeno l’80% le loro trasferte all’interno del paese, per il timore di essere aggrediti. A Kasserine, Sidi Bouzid o nella regione di Sfax, la miseria, la disoccupazione e una debole presenza di forze dell’ordine permettono ai criminali di prosperare e agli estremisti religiosi di esercitare la loro perniciosa influenza sui cittadini.

In Libia stesso scenario. Il ritorno alla normalità è ostacolato soprattutto dall’insicurezza. Le milizie di Zentan e Misratah continuano a regnare sulla capitale Tripoli, malgrado gli appelli del nuovo governo affinchè restituiscano le armi e facciano ritorno alle loro case.
I regolamenti di conti sono all’ordine del giorno e nella capitale i morti si contano a centinaia. La minaccia dei miliziani crea un sentimento di auto difesa nei civili, che si dotano di armi, munizioni, giubbotti antiproiettili, articoli che al mercato nero raggiungono prezzi esorbitanti.

La scomparsa di Muammar Gheddafi ha rivelato la totale assenza dello Stato. “Il futuro della Libia si giocherà agli angoli delle strade, kalashnikov in pugno – commenta amareggiato un abitante di Tripoli. Come in Iraq, per l’appunto.

(Ticinolive/JeuneAfrique.com)

Redazione

View Comments

  • Buttare bombe in una reltà tibale come quella libica è stato come gettare un fiammifero in un bidone di benzina.

  • Libya Tells UN Rights Council:
    "Gays threaten continuation of human race"

    GENEVA, Feb. 13 – Gays threaten the continuation of the human race, Libya's delegate told a planning meeting of the UN Human Rights Council today, reported the Geneva-based UN Watch monitoring group. It was the first appearance in the 47-nation body by the post-Gaddafi government, whose membership was restored in November following Libya's suspension in March

    UN Watch Briefing, 13.02.2012

  • 28.01. 2011 - 17:22
    summerstorm
    fra breve in tunisia ed egitto cominceranno a gridare allahu akbar

    Come volevasi dimostrare...............

  • UN worried about Sahel security
    (AFP)
    2 February 2012

    The UN Security Council raised concerns Wednesday about security and the humanitarian situation in the Sahel, citing arms proliferation and the influence of militant groups in the African region.

    The 15-member Security Council, which reviewed the situation following the release of a report by a UN mission, said many of the problems have been present for years but have been exacerbated by the Libyan crisis.

    “In this context, the members of the Security Council expressed their concern about the security and humanitarian situation in the Sahel region,” the council said in a statement.

    It said “arms proliferation, and large-scale influx of returnees from Libya, exacerbated long-standing and serious problems including terrorist activities by Al-Qaeda in the Islamic Maghreb and Boko Haram, transnational organized crime including illicit drug trafficking, recurrent food crises and lack of development in vulnerable remote areas.”

    The council members expressed their strong support for efforts by countries in the region to deal with those challenges and stressed “the urgent need for a coordinated and inclusive approach by all main stakeholders.”

    A UN mission that traveled to the Sahel highlighted in its report last week the threat posed by the Islamist militant group Boko Haram, which is active in Nigeria, and its links with Al-Qaeda in the Islamic Maghreb (AQIM).

    It recounted numerous examples of increased activity by terrorist groups and organized crime in the Sahel since the Libyan crisis, and called for greater regional and international cooperation.

    Mauritania, Algeria, Niger, and Mali are among the countries faced with growing insecurity linked to attacks involving Al-Qaeda in the Islamic Maghreb and other criminal groups

      • Tutti i primaveristi verde-rosso, che ora non dicono piu nulla (tele e giornali compresi) non ci hanno pensato nemmeno un po. Acclamavano l'inzio di questa impresa.

        Che altri possano invece trarre grandi profitti da quello che sta succedendo, è scontato.

        • Le dittature andavano rovesciate per scoprire che la classe politica non è pronta per affrontare seriamente un progetto democratico serio.

  • Qualcuno ha per caso sentito o letto il nome di Al-Kufrah (cittadina nel sud-est della Libia)nei media ticinesi negli ultimi giorni?

  • Some 120,000 forced from homes by Mali clashes -UN :

    http: //af.reuters.com/article/commoditiesNews/idAFL5E8DMA2E20120222

    Populations Movement:

    http: //reliefweb.int/node/478548

  • Some 120,000 forced from homes by Mali clashes -UN :

    http: //af.reuters.com/article/commoditiesNews/idAFL5E8DMA2E20120222

    Populations Movement:

    http: //reliefweb.int/node/478548

  • As Libya celebrates a year of freedom, evidence grows of its disintegration.

    www guardian.co.uk/world/2012/feb/19/libya-government-absent-revolution-anniversary

Recent Posts

Il Duca d’Enghien

Il duca d’Enghien a cui ti riferisci è Louis Antoine Henri de Bourbon-Condé (1772-1804), ultimo…

6 ore ago

Messa per Giovanni Paolo II

20° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI GIOVANNI PAOLO II 2 APRILE 15:00 SANTA MESSA BASILICA DI…

17 ore ago

Berdjaev e l’Esistenzialismo Cristiano: Libertà, Amore e Grazia

Liliane Tami Nikolaj Berdjaev (1874-1948) è una delle figure più rilevanti dell'esistenzialismo cristiano. Filosofo russo…

17 ore ago

Prendersi cura del benessere mentale nell’invecchiamento: la psicogeriatria

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago

Giovanni Caselli – Allievo di Umberto Eco, ideatore della via francigena e illustratore di centinaia di libri di storia

Nato nel 1939 in una famiglia di antiche origini contadine, Giovanni Caselli abbandona la scuola…

1 giorno ago

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

1 giorno ago

This website uses cookies.