Categories: Sport & tempo libero

Le dimissioni di Fabio Capello, troppo italiano per allenare l'Inghilterra

Ieri Fabio Capello ha dato le dimissioni da allenatore della nazionale inglese. La cosa ha preso un’aria di affare di Stato quando il premier David Cameron è stato chiamato a commentare l’accaduto mentre si stava recando in visita ufficiale in Svezia.

Allenatore della compagine d’Oltre Manica da quattro anni, Don Capello (come lo chiamano gli inglesi) esce di scena sullo sfondo di un conflitto con la federazione inglese di calcio, che rifiuta di lasciare il bracciale di capitano a John Terry, accusato di insulti razzisti.
Capello non era d’accordo e lo ha fatto sapere alla televisione italiana, perchè lui (l’allenatore più pagato al mondo, sei milioni di sterline l’anno) alla stampa britannica non parla più da tre mesi.

Ci si ricorda della sua prima conferenza stampa in Inghilterra. Poche parole in un inglese stentato, sostituite poi da un laborioso sistema di traduzione simultanea. Un fiasco mediatico, una pessima impressione.
Non è che lui abbia mai fatto molto per integrarsi, anzi. Lo scorso marzo era risultato ancora più antipatico quando aveva dichiarato che per comunicare con i giocatori gli servivano solo 100 parole in inglese, nulla di più.

E’ stato accusato di non avere a cuore la nazionale, è stato definito un rigido autocrate, inadatto a dirigere giocatori a cui piace sbevazzare birra con gli amici.
Gli è anche stato rimproverato di tenere sempre il broncio, di sorridere poco e di ignorare tutto del calcio inglese. “Un italiano sconnesso dal mondo britannico – scriveva di lui martedì 7 febbraio la rivista Mirror Football.

Stamani il redattore sportivo del quotidiano The Guardian, Richard Williams, commentava : “Fabio Capello non si è mai sforzato di imparare l’inglese né qualunque altra cosa sull’Inghilterra. I suoi sei milioni di sterline l’anno non erano sufficienti per fargli provare interesse verso la cultura del nostro paese.”

Eppure il bilancio di Capello è migliore di quello dei suoi predecessori, con il 67% di partite vinte.
Ha rimesso in piedi una nazionale a pezzi dopo il passaggio del tecnico inglese Steve McLaren, che aveva mancato la qualifica all’Euro 2008. Sotto la sua guida l’Inghilterra si è qualificata all’Euro 2012 senza perdere una sola partita.

(Ticinolive/Rue89.com)

Redazione

View Comments

    • Forse ti è sfuggito che è stato LUI ad andarsene, probabilmente allettato dai rubli....
      :roll:

      • Lo hanno invitato a dimettersi, dopo che è stato il CT che ha raccolto i migliori risultati degli inglesi negli ultimi anni.
        Convengo però che non è un gran simpaticone.
        Una volta l'ho incontrato in un casello autostradale in Italia (nei pressi di Roma) ed ho scambiato due parole con lui.

  • L'unico mio rammarico è non aver preso il mitico Trap al posto di quel tedesco bollito!Avrebbe dato la scossa a quelle mezzeseghe super pagate e vöia da fan poca!O no?

Recent Posts

Libertà o potere – La conferenza che ci interroga sulle costituzioni e il loro ruolo governativo. Con Eugenio Capozzi, a Lugano, Mercoledì 2 aprile

Eugenio Capozzi a Lugano con un'introduzione di Carlo Lottieri: una riflessione sul costituzionalismo e la…

4 ore ago

Il caso di beatificazione di Carlo Acutis e il bisogno di nuovi santi

Il 27 aprile Carlo Acutis sara' sara' santo. E' stata avviata la beatificazione di Carlo…

17 ore ago

30 marzo 1925: i 100 anni dalla morte di Rudolf Steiner, grande iniziato

Rudolf Steiner: L’Eterna Fiamma della Saggezza e della Libertà Nel crepuscolo dell’umanità contemporanea, dove il…

1 giorno ago

Il riarmo dell’Europa

di Tito Tettamanti È il titolo, non molto felice secondo la critica, che la Presidente…

1 giorno ago

Von Der Layen, la Pfizer e la sanità pubblica. Conflitto d’interessi tra democrazia e industrie farmaceutiche.

di Liliane Tami, filosofa della Scienza, Bioeticista e Manager sanitario. Attualmente vi è un conflitto…

1 giorno ago

Cosimo de’ Medici, Ermete Trismegisto, Marsilio Ficino e l’Accademia Neoplatonica

Kondwiramour Nel cuore pulsante di Firenze, tra le sue torri e i suoi giardini segreti,…

1 giorno ago

This website uses cookies.