Categories: Cultura

Coca Cola. Ecco cosa succede all'organismo di chi la beve

Martedì 7 febbraio la Coca Cola Company ha pubblicato i risultati dell’esercizio 2011 : volumi di vendita in crescita del 3%, sia su base annua che trimestrale. A livello mondiale l’aumento delle vendite è stato del 1% nel Nord America e del 4% nel resto del mondo.

Risultati buoni ma non eclatanti. Sarà forse a causa della crescente consapevolezza degli effetti di questa bevanda sul nostro organismo?

Invece di dilungarsi sui risultati finanziari di questo grande gruppo americano, il portale di economia Wall Street Italia spiega cosa succede nel nostro organismo quando beviamo una bottiglietta di Coca Cola:

Nei primi 10 minuti
10 cucchiaini di zucchero colpiscono l’organismo. La reazione immediata a una dolcezza così eccessiva sarebbe il vomito ma ciò è impedito dal fatto che l’acido fosforico diminuisce il sapore.

Dopo 20 minuti
La glicemia sale e causa un massiccio rilascio di insulina. Il fegato risponde trasformando tutto lo zucchero che può catturare in zuccheri di riserva per il corpo e grasso.

Dopo 40 minuti
La caffeina è stata assorbita completamente. Le pupille si dilatano, la pressione del sangue aumenta e il fegato rilascia altro zucchero nel sistema circolatorio. I recettori cerebrali dell’adenosina si bloccano per prevenire la sonnolenza.

Dopo 45 minuti
Il corpo aumenta la produzione di dopamina stimolando il centro del piacere del cervello. E’ lo stesso meccanismo di azione della cocaina.

Dopo un’ora
L’acido fosforico lega il calcio, il magnesio e lo zinco nell’intestino. Le proprietà diuretiche della caffeina entrano in gioco. Con le urine verranno eliminati il calcio, il magnesio e lo zinco che erano destinati alle ossa, oltre al sodio, a vari elettroliti e all’acqua.
Segue un crollo della glicemia. Si potrebbe diventare irritabili e/o apatici. Con le urine è stata eliminata tutta l’acqua presente nella bibita, ma non prima di averla infusa con preziosi nutrienti che il corpo avrebbe potuto usare per idratare i tessuti, rafforzare le ossa e i denti.
Nelle ore seguenti avviene un crollo della caffeina e la voglia di farsi un’altra Coca Cola.

Quel che è veramente dannoso in questa bevanda è la combinazione di dosi eccessive di zucchero, caffeina e acido fosforico, una combinazione presente nella maggior parte delle bibite gassate.

Redazione

View Comments

  • meglio una buona e sana birretttina, no? :lol: :mrgreen: :-D :lol: :mrgreen: :-D :lol: :mrgreen: :-D :lol: :mrgreen: :-D :lol: :mrgreen: :-D

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

9 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

9 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

21 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

23 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

24 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.