Categories: Primo pianoSvizzera

È stata l'UBS, chi l'avrebbe mai detto?

È stata l’UBS. La grande banca, che i clienti americani lasciavano o meglio erano costretti a lasciare, ha comunicato all’autorità fiscale americana i nomi delle banche (spesso svizzere) che accoglievano i loro patrimoni. Tale comunicazione è avvenuta nel rispetto della procedura di assistenza amministrativa, per il tramite dell’autorità svizzera, che ha ricevuto le informazioni dall’UBS e le ha passate agli USA.

Ecco dunque svelato il mistero. Tutti stavano a chiedersi (ed è stato chiesto a Grübel): è stata l’UBS o è stata la Finma? Ora la risposta appare chiara. È stata l’UBS ed è stata la Finma. Servite su un piatto d’argento agli implacabili a stelle e strisce la Wegelin, la Julius Bär, la Banca cantonale di Basilea, eccetera. È corretto aggiungere che anche numerose autodenuncie di evasori in preda al panico hanno contribuito al disvelamento.

Secondo il portavoce della grande banca Serge Steiner l’UBS ha agito come ha agito: a) perché obbligata dagli americani b) per ottemperare agli ordini delle autorità svizzere. Sempre secondo l’UBS queste informazioni erano già note e nel 2011 sono state confermate e rese pubbliche da una sentenza del Tribunale amministrativo federale (TAF).

(Fonti: Handelszeitung, Swisscom)

Relatore

View Comments

  • Bisognava lasciarla fallire a suo tempo come del resto predetto anni fa da chi per finire........ha sempre ragione (quasi sempre).
    Chissà se ricorda anche questo il saputello.

      • Quando mai si realizzano profitti comprando azioni o opzioni di una banca (dell'UBS poi)? Impiega meglio il tuo denaro faticosamente guadagnato.
        UBS all'epoca dei fatti doveva fare come la Wegelin, ora è troppo tardi. Con il comportamento criminale tenuto a suo tempo, la banca ha compromesso tutta la piazza finanziaria svizzera. Il CF ha poi fatto il resto. Comunque auguri ad Ermotti, anche se il suo compito non è certo di quelli più facili.

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

6 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

9 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

12 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

15 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

22 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

1 giorno ago

This website uses cookies.