Categories: Economia

Prestiti della BCE : dove sono i 203 miliardi di euro dati alle banche italiane?

Dove sono andati a finire i 203 miliardi di euro al tasso dell’ 1% che le banche italiane hanno ricevuto in prestito dalla Banca centrale europea lo scorso dicembre, partecipando all’asta che ha messo a disposizione cospicue iniezioni di liquidità?

203 miliardi: abbastanza di che rivitalizzare l’economia italiana ma che invece sono stati usati solo per salvaguardare gli interessi del settore, denunciano sul sito di economia Wall StreetItalia.com Elio Lannutti, senatore dell’Idv e Rosario Trefiletti : “Rappresenta l’ennesimo scandalo l’erogazione di 203 miliardi di euro alle banche italiane al tasso dell’1% da parte della Banca centrale europea, non finalizzati a far ripartire l’economia con tale abbondante liquidità, per assecondare le richieste di credito alle piccole e medie imprese strozzate o alle famiglie indebitate, ma per compiere lucrose plusvalenze con il riacquisto delle proprie obbligazioni bancarie, già garantite per 7 anni, dal decreto Salvabanche.
… le virtuose banche italiane hanno potuto fare affidamento su una ingente massa di liquidità e continuano a praticare tassi sui mutui più elevati della media europea (4,60% in Italia, contro 3,93% nella media Ue).”

Lo scorso 20 gennaio, in base il quotidiano economico britannico Financial Times aveva stimato in 110 miliardi il prestito che la BCE aveva concesso alle banche italiane.

Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

13 minuti ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

22 minuti ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

13 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

15 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

16 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

23 ore ago

This website uses cookies.