Perché rimandare al governo il preventivo 2012? Semplice! Questo è un Preventivo della rassegnazione, un preventivo del sopravvento dei funzionari e dell’amministrazione, un Preventivo della non politica. In aprile 3/5 del Governo è cambiato, sono entrate in carica 3 nuovi Consiglieri di Stato con lunghi anni di esperienza Parlamentare; hanno quindi vissuto per anni la frustrazione o la malaise di ricevere dei Preventivi in cui il Governo speculava che a fare i compiti fossero la Commissione della Gestione e il Parlamento.
Dalla Direttrice del DFE non ci si aspettava certo iniziative incisive e coraggiose sul fronte del contenimento della crescita della Spesa, non l’ha fatto durante tutto lo scorso quadriennio in situazioni finanziarie favorevoli e sappiamo tutti che preferirebbe agire sull’aumento delle imposte, sul ribaltamento degli oneri ai Comuni e che vuole perfino introdurre il moltiplicatore automatico cantonale di imposta!
Nulla di nuovo. Salvo il fatto che il ruolo ingrato del ministro delle finanze occorre farlo fino in fondo anche se il PLR ha perso la maggioranza relativa in Governo. Esprimo una certa delusione invece verso i 3 nuovi Consiglieri anche perché in campagna elettorale mi è parso che volessero cambiare l’approccio e tentare di ragionare per priorità e non per Dipartimenti.
Concretamente ragionare per priorità, in un Preventivo, significa far diminuire o almeno bloccare certe spese in certi settori per trasferire la differenza a settori, a compiti urgenti e a emergenze che esigono maggiori mezzi. Il Preventivo 2012 non presenta assolutamente nulla di questo compenso tra i Dipartimenti, ma addirittura non vi è nulla che vada in questa direzione nemmeno all’interno dei propri Dipartimenti.
Tutta la spesa aumenta con la solita forza di inerzia a cascata: Dipartimento, Divisioni, Sezioni e Uffici. Non vi è traccia di criticità, di selettività, di scambio di mezzi da un settore all’altro. Abbiamo sui banchi un P 2012 tremendamente rigido che riflette la rinuncia di questo Governo a fare politica già al primo atto importante di legislatura.
Un Governo cambiato nella misura dei 3/5 e con forze motivate e fresche avrebbe dovuto lavorare giorno e notte durante l’estate per presentarci un P2012, non dico in pareggio ma almeno con un deficit più contenuto, ma soprattutto con una dinamica di spesa sia verso il basso che verso l’alto ragionata; e non lasciata al caso e alla monotonia di crescita perenne imposta dall’amministrazione. L’autofinanziamento negativo esprime la vittoria della burocrazia sulla politica.
Il fatto poi che neanche lontanamente si avanza l’ipotesi di presentare entro febbraio-marzo un pacchetto di correzione è disarmante. Ahimè, temo che questo atteggiamento da parte del nuovo Governo lo ritroveremo anche tra le cifre della proposta di PF 2012-15 e lungo il quadriennio appena, ricordiamocelo, iniziato.
Come detto mi auspico che il P 2012 torni in Governo, ma sapendo che non finirà così, propongo un Decreto “frena spesa” non per spendere meno, ma meglio. Significa bloccare i mezzi a certi compiti per dare la differenza della crescita ad altri più importanti. Questo è fare politica finanziaria flessibile e selettiva. Si possono fare deficit, possiamo addirittura permettercelo un po’ grazie alle eccellenti entrate degli ultimi anni.
Ma è immorale fare deficit di 200 milioni semplicemente per mantenere lo status quo di inefficienza amministrativa e burocratica e di inefficacia di certe misure e leggi vecchie tuttora in vigore.
Sergio Morisoli, Granconsigliere
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.
View Comments
E' così spiegato perché l'aiuto contabile promossa a ministra voleva maldestramente abbandonare la nave anzitempo (regalarla alla Lega con un atteggiamento da spocchiosa radicale, con sorrisino perfido allegato).
Se le intenzioni fossero almeno state dettate dalla buona fede dell'ex partitone, questo doveva darsi da fare per eleggere Sergio Morisoli, le cui ottime referente e capacità non sono minimamente paragonabili alla citata.
Oops! :oops: ....... ottime referenze.
Nell'ottica di..... "non per spendere meno ma meglio", nell'attuale situazione un deficit di bilancio anche di 300 milioni non costituirebbe alcun grosso problema, se speso per rilanciare l'economia, creare occupazione (per gli svizzeri e non per i frontalieri), occuparsi della disoccupazione giovanile e soprattutto dei disoccupati over 50,. Il fenomeno è ben evidente nel terziario dove non solo le banche fanno la loro parte negativa ma soprattutto nel campo fiduciario dove le società italiane che in passato si sono arricchite e dismisura, stanno sostituendo sistematicamente il personale indigeno con dei frontalieri.
Il buon Sergio si mostra abbastanza critico
(pur senza eccedere nei toni)
verso la Santa Alleanza! (2 Lega + 1 PPD).
Magari sta solo insegnando la strada da prendere. :wink:
Quanto afferma Morisoli, nemmeno tanto velatamente, è ciò che scrissi su questo sito tempo fa. Beccandomi una caterva di pollici rossi... :mrgreen:
Dalla coalizione Lega/PPD ci si sarebbe aspettato un programma di legislatura serio da cui doveva poi scaturire il preventivo di spesa 2012.
Nulla di tutto ciò. Si è preferito sparare a zero sulla Ministra delle Finanze da giornali e portali amici (compreso questo). Lei, da sola, non ha i numeri per imporre la linea del Governo. Ci sono perlomeno dei complici. :roll:
Dar ragione a Piracanta... mi scoccia da morire.
Ma un po' di ragione ce l'ha. In questi primi mesi
il nuovo governo si è rivelato deludente.
La grande vittoria d'aprile andava onorata meglio.
Già, ma il dicastero dell'economia e della finanza lo detiene "l'amica" del Pira ed i liberali-radicali sono pur sempre il partito di maggioranza in gran consiglio dove normalmente si votano i progetti che il CdStato è chiamato ad eseguire.
Sul fatto che l'aiuto contabile sia una patacca di Hong Kong non ci piove da tempo.
Che menata con questa "aiuto-contabile". :mrgreen: :mrgreen:
Sei come un disco rotto. :roll:
Non puoi trovare un appellativo diverso, magari un po' più originale ?
Vero è che l'ultima parola spetterà al legislativo, ma Morisoli critica il GOVERNO a maggioranza PPD/Lega. Se hai letto bene l'articolo. Ma ormai ne dubito. :evil:
No caro, ho letto bene l'articolo e la critica è obbligatoriamente rivolta al governo tutto, costretto alla collegialità e poco progettuale nella misura dei 4)/5, cioè esattamente quanti non ho votato.
"Patacca di Hong- Kong" ti suona meglio?
Ho sentito dire dalle mie solite "fonti"
che contro Gnè Gnè starebbe montando l'opposizione
anche in seno al PLRT.
Sarà vero?
Speriamo, era ora! Dopo 10 fette ci si è accorti che si stava mangiando polenta?
Finché c'è Lele c'é speranza per Gnègnè ...
Già, purtroppo, chi si assomiglia si piglia.