Categories: Ospiti

Consiglio agli emigranti: restate a casa – Carlo Curti

Restate a casa, non sconvolgete la vostra vita. E’ un appello sincero, fatto col cuore, per
nulla assimilabile al “nano- pensiero” da cui mi separano distanze siberiane
.

Non abbandonate le vostre radici, la storia e gli affetti per un piatto invitante o qualche euro in più. Ogni tanto vi incrocio per strada e, senza parlarvi, capisco da quanto tempo siete da noi.

Chi è appena arrivato ha un portamento fiero, sguardo fermo e andatura leggera come se avesse ancora negli occhi la savana, i picchi andini o le foreste tropicali.
Raramente passeggia da solo, gesticola e commenta ciò che vede ad alta voce, fa gruppo, mangia sul piatto in comune spiluccando a turno con le mani, anche nei ritrovi pubblici.
Vuole conoscere, capire più in fretta possibile se è valsa la pena fare il viaggio, impegnare tutto ciò che aveva.
Non è venuto per metter radici, per diventare uno di noi; è arrivato perché una situazione d’emergenza (politica, etnica, economica) l’ha costretto; all’orizzonte c’è ancora il suo paese, da cambiare, da migliorare.
Il lavoro è importante sì ma non a tutti i costi, va di pari passo con la dignità e la consapevolezza dei propri diritti. Vi vorrebbero forza lavoro muta, a costo ridicolo e soprattutto mobile; oggi sì, domani forse, dopodomani chissà.
Perché il giochetto è sempre lo stesso; capitò a mio padre, immigrato a quarant’anni per un lavoro che non riuscì a portare sulla soglia del pensionamento; succederà più facilmente a voi con questi chiari di luna spazzati da un vento impietoso e rapace.

Restate a casa, lottate lì per cambiare le cose, non fate come i giovanotti latino-americani che arrivarono negli anni settanta con il sangue agli occhi per ritrovarsi, dopo pochi anni, innocui e sbiaditi socialdemocratici che, se mi consentite, è il peggio del peggio.
Non seguite l’esempio di migliaia di italiani, iberici, kosovari, slavi la cui unica soddisfazione resta quella di presentarsi al paese con la macchina di tendenza o i fondi per riattare la casa nella quale faranno sporadiche presenze e invecchieranno da soli perché i figli, cresciuti e maturati altrove, del paese d’origine non gliene frega niente.

Carlo Curti, Lugano

Redazione

View Comments

  • Il cliché proposto dal Curti è il classico "sputare nel piatto dove si mangia" ben evidenziato e messo in opera dalla maggioranza dei frontalieri in colletto bianco. Gli operai sono molto più riconoscenti verso la nazione che gli assicura un lavoro ben retribuito (salvo regola e padroncini ....italiani).

Recent Posts

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

12 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

14 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

15 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

23 ore ago

TANAnai LIBERA TUTTI – Concerto

Concerto live di Tananai per la prima volta a Lugano organizzato dalla Horang Music Ieri 4 Aprile al…

1 giorno ago

E’ pazzo? Yes/No. Inoltre, viene discusso un altro punto importante

La domanda è provocatoria, e ci sta! Ma prima di tutto, va chiarito un punto…

1 giorno ago

This website uses cookies.