La Commissione europea ha bloccato ieri il progetto di fusione tra la Deutsche Börse e il suo concorrente newyorchese Nyse Euronext. Il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung esprime soddisfazione, ritenendo che i costi elevati di una simile fusione avrebbero portato a un futuro più che mai incerto.
Tenendo conto dell’antipatia che regna tra le due rive dell’Atlantico – si legge nell’articolo – un processo di integrazione transatlantica non avrebbe fatto che prolungare questa situazione.
I vantaggi della fusione – in particolare delle economie di funzionamento – restano puramente aritmetici e devono ancora passare dalla prova del fuoco.
E’ dunque preferibile che il paesaggio borsistico europeo preservi la specificità del suo più grande gruppo di Borsa. Deutsche Börse è sufficientemente forte per affrontare da sola la concorrenza.
Avrà possibilità di sviluppo considerevoli se si concentra sulla promozione delle attività extra-borsistiche sulle piazze finanziarie e non dovrebbe esitare, anche senza gli americani al suo fianco, a posizionarsi maggiormente tra i paesi emergenti.”
Marco Santoro Per materialismo in Filosofia, diversamente che nel linguaggio comune, s'intende una concezione della…
Daniele Trabucco Nel crepuscolo della modernità occidentale, ove la ragione, separata dalla verità dell’essere, vaga…
Francesco Pontelli Quello di seguire la numerazione progressiva al fine di comprendere quale potesse essere…
L.T. A novembre 2025, il 18° Congresso Mondiale del Transumanesimo si terrà per la prima…
INTERVISTA A SUOR ANGELA MUSOLESI.“La luce ha già vinto le tenebre”Conversazione con la collaboratrice storica…
Liliane Tami Bruxelles – Con un annuncio carico di entusiasmo, l’eurodeputata Elena Donazzan (Fratelli d’Italia…
This website uses cookies.