Categories: Economia

Patto sul bilancio. A Bruxelles prove di scarsa competenza

Lunedì 30 gennaio, al summit europeo di Bruxelles gli Stati dell’Unione europea – ad eccezione di Gran Bretagna e Repubblica Ceca – hanno adottato il patto per una maggiore disciplina di bilancio. Il trattato non va al di là delle leggi esistenti, criticano alcuni commentatori, mentre altri ritengono sia una minaccia per la ripresa economica.

Il summit europeo di lunedì a Bruxelles si è concluso, come i precedenti, con un nulla di concreto, scrive oggi il quotidiano spagnolo El País: “17 summit sono stati convocati dall’inizio della crisi finanziaria. Tutti organizzati per mettere fine alla crisi dell’euro, non sono riusciti nemmeno a risolvere i problemi della Grecia.
Ieri è stata nuovamente rinviata la decisione sull’alleggerimento del debito greco, il che non è la dimostrazione di una grande competenza. Il problema del finanziamento del debito di paesi come l’Italia, la Spagna o anche la Francia resta inoltre senza soluzione. Sino a quando il premio di rischio dei debiti pubblici rimane oltre i 300 punti, una ripresa economica e un risanamento di bilancio saranno praticamente impossibili.”

Come la Gran Bretagna, per il momento la Repubblica Ceca non parteciperà al patto sul bilancio dell’Unione europea. Il quotidiano ceco Lidové noviny, ritiene che il primo ministro Petr Nečas abbia fatto prova di coraggio ma con argomenti non pertinenti: “Nečas ha giustificato la sua decisione argomentando che i firmatari del patto esterni alla Zona euro non hanno la certezza di essere ammessi ai futuri summit dell’Unione monetaria.
Non è di questo che si trattava a Bruxelles. Si trattava di instaurare un’istanza centrale di controllo dei bilanci nazionali. Si trattava del primo di una serie di diversi summit che dovrebbero portare a un’Unione politica, come ha spiegato la Cancelliera tedesca Angela Merkel.
… Da mesi Nečas avanza argomenti conto il patto di bilancio. Se ieri l’avesse sostenuto si sarebbe trattato, per lui, di una resa. D’ora in poi deve avere il coraggio di perseverare nel suo atteggiamento senza però nascondersi dietro motivazioni non pertinenti.”

Redazione

Recent Posts

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

5 ore ago

“Regina e schiava” – Poesia di Daniela Patrascanu

Il tuo stupore premia il mio sguardo. Il suo rancore fa vibrare l’arpa dei miei…

17 ore ago

Divenire l’uomo celeste attraverso l’amore. Commento alle letture del giorno, di Liliane Tami VII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO – ANNO C

L'essere umano, attraverso la filosofia, ha sin da sempre cercato di nobilitare sè stesso. Gli…

22 ore ago

“Assalamu aleikum!”, un saluto di pace – Intervista all’imam Samir Radouan Jelassi

2012 Il 7 settembre 2012 Francesco De Maria ha incontrato l'imam Jelassi nella sua moschea…

1 giorno ago

11 aprile 1987 – Nessuno ricorda questa triste data, perché?

Per ricordare questo anniversario Liliana Bressanelli ha pubblicato un post sulla sua pagina Facebook. *…

1 giorno ago

A proposito di IA

di Tito Tettamanti Lo scorso anno da queste colonne ho pubblicamente confessato la mia ignoranza…

1 giorno ago

This website uses cookies.