Categories: Svizzera

Richiedenti l’asilo. Dalla Confederazione maggiori contributi per le situazione d’emergenza

I cantoni auspicano un maggior contributo finanziario da parte della Confederazione quando mettono a disposizione centri d’accoglienza d’emergenza per i nuovi richiedenti l’asilo.

I centri di prima accoglienza dei richiedenti l’asilo sono oltre il limite delle loro capacità e la Confederazione fatica a trovare alloggi disponibili nei cantoni. Per questo motivo la Conferenza dei direttori cantonali di Giustizia e Polizia chiede un nuovo sistema di indennizzo.
Per far fronte alla scarsità di posti disponibili, la Conferenza ritiene si debbano considerare nuovi stimoli finanziari da parte della Confederazione, affinchè i cantoni mettano a disposizione centri di accoglienza straordinari e, ulteriormente, accolgano i grandi centri federali previsti.
I modelli considerati sono due: sia i cantoni ricevono un indennizzo supplementare quando offrono locali per l’accoglienza dei nuovi richiedenti l’asilo, sia devono prendere a carico un numero inferiore di richiedenti l’asilo ordinari.
Simonetta Sommaruga, Consigliera federale responsabile del Dipartimento federale di Giustizia e Polizia, si è detta disponibile per la messa in opera di un nuovo sistema di indennizzo : “Discuteremo tutte le proposte nei prossimi mesi. Sinora solo il canton Berna ha offerto i più grandi centri d’accoglienza straordinari. Un centro dovrebbe essere aperto il prossimo mese d’aprile a Rumisberg, nel canton Argovia.”

(Ticinolive/La Tribune de Geneve.ch)

Redazione

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

4 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

12 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

16 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

1 giorno ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

1 giorno ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

1 giorno ago

This website uses cookies.