Categories: Estero

Aspettando l'asteroide Apophis. Uno scudo spaziale per proteggere la Terra

Progetto NEOShield, Near Earth Objects Shield : uno scudo spaziale allo studio dell’ESA, l’Agenzia spaziale europea, per proteggere la Terra dall’impatto con un asteroide..

Il 25 gennaio scorso gli astronomi avevano scoperto l’asteroide 2012 BX34, che due giorni dopo, venerdì 27, è passato a “soli” 59mila chilometri dal nostro pianeta. Era grande all’incirca come un autobus.
Non è la prima volta che gli astronomi si accorgono di un asteroide in transito dalle parti della Terra con soltanto poche ore di anticipo.
BX34 è passato lontano e non rappresentava una minaccia, ma la collisione di un asteroide con la Terra non dovrebbe essere esclusa a priori.

Il pensiero degli scienziati dell’ESA attivi nel progetto NEOShield va ovviamente ad Apophis (nell’immagine), un asteroide Near-Earth scoperto nel 2004 e la cui rotta viene seguita con estrema attenzione. Mille chilometri di diametro e alte probabilità di collisione con la Terra nel 2036.

Le tre soluzioni allo studio presso l’ESA sono le seguenti:
Soluzione 1
L’invio di una sonda-scudo spaziale che colpirebbe l’asteroide alla massima velocità, deviando la sua traiettoria.
Una soluzione che pare semplice ma la cui attuazione è assai delicata. In effetti, un asteroide è raramente compatto, è formato da diversi ammassi rocciosi.
Soluzione 2
Una “deviazione indiretta”, con l’invio di una sonda-scudo che si allineerebbe all’asteroide, accompagnandolo nella sua rotta. La massa della sonda dovrebbe attirare a sè l’asteroide, deviandone la traiettoria. Una trazione gravitazionale che durerebbe diversi anni.
Soluzione 3
E’ quella più radicale : l’esplosione di una carica nucleare accanto all’asteroide. Questa tecnica sarebbe usata nel caso in cui l’asteroide fosse troppo grande per essere neutralizzato con uno dei due metodi precedenti, oppure nel caso in cui fosse avvistato troppo tardi (come accaduto il 25 gennaio) per mettere in opera uno di questi due piani di intervento.

Redazione

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

58 minuti ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

9 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

13 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

21 ore ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

22 ore ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

22 ore ago

This website uses cookies.