Quando in autunno passeggiamo in un prato, in una radura oppure in un bosco e ci troviamo davanti a un gruppo di funghi dai colori vivaci disposti in cerchio, ci troviamo di fronte a un cerchio formato dalla danza magnetica delle fate.
Chi crede nell’esistenza del Piccolo popolo (gnomi, fate, elfi, ondine e folletti) spiega che questi cerchi sono i luoghi dove, in certe notti di luna piena, le fate danzano in cerchio, invisibili agli occhi umani.
La scienza spiega invece che il fenomeno è del tutto naturale, creato dai funghetti della specie “Marasmius Oreades”, che crescono disponendosi in cerchio e allungando le ife, ossia le radici, verso il centro del cerchio. Da qui la disposizione in tondo.
6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…
Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…
Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…
Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…
alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…
La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…
This website uses cookies.
View Comments
Non appena arriva la neve, ecco che rimpiangiamo il verde dei prati e dei boschi.
Belle le favore, ma propendo per la spiegazione scientifica che spiega il manifestarsi del fenomeno, anche se - dicono - in ambienti naturali protetti e territori non toccati dall'uomo, alcuni cerchi siano presenti da centinaia di anni.
Sotto la betulla vediamo un bel cerchio di Amanita muscaria - il fungo delle favole ... ancora - veramente notevole.
In cerchi troviamo funghi di varie specie, Macrolepiote, Agarici, Clitocybi, Tricholomi e anche il citato Marasmius oreades (in gergo "gambasecca"), tra i quali alcuni sono ottimi commestibili.
:wink: