Quando in autunno passeggiamo in un prato, in una radura oppure in un bosco e ci troviamo davanti a un gruppo di funghi dai colori vivaci disposti in cerchio, ci troviamo di fronte a un cerchio formato dalla danza magnetica delle fate.

Chi crede nell’esistenza del Piccolo popolo (gnomi, fate, elfi, ondine e folletti) spiega che questi cerchi sono i luoghi dove, in certe notti di luna piena, le fate danzano in cerchio, invisibili agli occhi umani.
La scienza spiega invece che il fenomeno è del tutto naturale, creato dai funghetti della specie “Marasmius Oreades”, che crescono disponendosi in cerchio e allungando le ife, ossia le radici, verso il centro del cerchio. Da qui la disposizione in tondo.