Categories: Cultura

Gli uccelli avvelenati di Hitchcock.

Sembra essere stato risolto il mistero degli uccelli impazziti che nel 1963 hanno ispirato il celebre film di Alfred Hitchcock.

La causa della morte di migliaia di uccelli nella Baia di Monterey in California il 18 agosto 1961 potrebbe essere stata un avvelenamento da plancton tossico.
Gli uccelli non attaccavano le persone, come nel film di Hitchcock, ma all’improvviso iniziavano a muoversi apparentemente senza più alcun senso dell’orientamento e poi cadevano morti al suolo.
Di avvelenamento causato da un’alga contaminata si era parlato per la prima volta nel 2007 e ora la tesi è stata confermata da un team di scienziati dell’università della Louisiana.

Nel 1961 nella Baia di Monterey era in corso un vero e proprio boom immobiliare. Una delle tossine contenute nel plancton è un acido pericoloso che provoca confusione, attacco cerebrale e poi la morte.
La squadra scientifica diretta dallo specialista di phytoplancton Sibel Bargu ha scoperto che, nel 79% dei casi, lo stomaco degli uccelli e delle tartarughe ritrovati morti nel 1961 conteneva del plancton, avvelenato dalle emissioni delle fosse settiche.
Prima d’ora non era mai stato stabilito un legame diretto tra il plancton e le lesioni causate al sistema nervoso.

Redazione

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

8 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

9 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

15 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

20 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.