Categories: Ticino

Laura Sadis e il piano finanziario. Indignata la reazione di Giuliano Bignasca

Qualora non si interverrà con decisione e con misure correttive adeguate, il quadriennio potrebbe portare 1 miliardo di deficit cumulato e 2.5 miliardi di franchi di debito pubblico. E’ quanto contenuto nel piano finanziario di legislatura che ieri il governo ha trasmesso al Parlamento.

Cifre importanti ed entro il 2015 il Consiglio di Stato – come si legge sul Corriere del Ticino – “prevede due obiettivi di rientro : uno minimo, che limita il deficit al 3% delle entrate correnti, a fronte di una manovra cumulata di 208 milioni e uno “ideale”, con l’azzeramento del disavanzo nell’ultimo anno di legislatura, tramite misure di correzione per 281 milioni.”

In questo contesto, gli sgravi fiscali e la tredicesima AVS, due proposte da anni sostenute con forza dalla Lega dei ticinesi, risultano impossibili da realizzare.
Ieri la presidente del Consiglio di Stato e responsabile delle finanze cantonali Laura Sadis ha espresso parole chiare : non è questo il momento di ridurre le imposte e assumersi nuovi oneri finanziari non prioritari.”

Il tutto non è ovviamente piaciuto a Giuliano Bignasca, che nell’edizione online del Mattino paragona Laura Sadis a Francesco Schettino, comandante della Costa Concordia.
“Il piano finanziario presentato ieri da Laura Sadis affonderà il Ticino – scrive Bignasca – Né più né meno. Lo si dice da tempo ed è per questo che la Lega in sede di preventivo ha preferito astenersi.
… Come un novello Schettino, Lauretta Gnè Gnè si trastulla con provvedimenti di bassissimo profilo e tiene buoni i suoi compari di governicchio con alcuni zuccherini: qualche agente in più per Norman Gobbi; qualche investimento per le strade per Marco Borradori; dei docenti in più per Manuele Bertoli; qualche sussidio di cassa malati qua e là per Paolo Beltraminelli.
Ovviamente la Tredicesima AVS e gli sgravi fiscali vengono affossati senza appello… Sull’altare della cosmesi ai conti pubblici si sacrificano il benessere e il futuro di chi in questo Cantone ci vive.”

Redazione

View Comments

  • Come dare torto a Bignasca?
    In aiuto programmato alla contabile promossa a ministra è giunto puntualmente Aldo Bertagni, ossequioso e ligio "cantore radicale", che sulla Pravda di via Ghiringhelli, con lo stile che meglio gli riesce, il dileggio, fa dello spirito di rapa sulle "favole della lega" e inneggia alla "saggezza del governo". Un articolo da leggere attentamente e da ricordare a futura memoria nei consuntivi annuali ed a fine legislatura.
    Per fortuna c'è Giovanni Jelmini, che certamente non si può definire leghista, il quale ribadisce ben bene i postulati del Nano, nella forma e nella sostanza come ben si addice ad un partito di governo, in assenza totale dei liberali.
    Poca progettualità e coraggio non bastano per sostenere l'equilibrio, la coesione ed il rigore finanziario, in presenza di una crisi.

  • Bah resta il fatto che i leghisti il dipartimento delle finanze non l'han voluto... poi a criticare son capaci tutti.

    • Troppo facile "amico" avanzare simili ragionamenti da Bar Sport e abdicare dopo aver dimostrato tanta improvvisazione poca visione politica e progettualità.

      • Guarda che il mio non e' un ragionamento e' solo una constatazione dei fatti: la lega aveva la possibilità di prendere in mano le finanze ma non le ha volute. Dal mio punto di vista han quindi perso il diritto di sparare sulla signora Sadis (che intendiamoci non e' una mia beniamina).

        • Riconosciuta la sua incapacità, l'aiuto contabile ha creduto di poter cedere la patata bollente alla Lega. Finito il tesoretto lasciatole dalla Masoni, finiti i progetti......
          Apoteosi alla mediocrità come del resto chi commenta come fai tu ed il tuo "ligustro amico" le pochezze della ministra senza portafoglio.

  • Beh, da aiuto-contabile l'hai promossa a contabile. Non male.
    Per la verità si è laureata all'Università di Zurigo in economia politica ed in seguito ha ottenuto il diploma federale d'esperto fiscale.
    Sulle sparate del Nano concordo con Abraldo.
    Ma ora non ha la maggioranza ? O l'asse Lega-PPD funziona solamente per spartirsi nomine, appalti e prebende ? Nel solco dei precedenti governi tanto criticati ? Ti sembra che sia cambiato qualcosa ? Forse sì, ma solamente per gli allocchi....:evil:

    • Nessuna promozione per carità. E' che nella frase due volte aiuto non ci stava e quindi......
      La "tua" può avere tutte le lauree che le pare ma nei fatti si dimostra poco più di un aiuto contabile mentre per il posto che occupa dovrebbe per lo meno tentare di fare la ministra e alla pura computisteria aggiungere quella visione politica che tanto le manca. Consolati, vale anche per gli altri colleghi anche se devo riconoscere che il governicchio rinasto senza Liala, con Bertoli al suo posto e Beltraminelli al posto di un orrendo Pedrazzini, mi sembra un tantino meglio. Ottimo Gobbi (deve farsi) e pessimo (stranamente il più votato) Marchino senza Liala.
      La scelta del dipartimento e stata è stata una burla in tutti i sensi a cominciare dalla pantomima imbastita dalla
      Gnè Gnè e dal partitone (ex) alla quale la "tua" ci ha ricamato di suo con l'antipatia congenita di sempre. La spocchia dei liberali-radicali è ben rappresentata.
      Per quale motivo sia Gobbi che Borradori avrebbero dovuto optare per le finanze? Troppo facile Jacques.
      In fatto di lotizzazione dei posti pubblici inciucci, prebende e collusioni il PLRT ed il PS non sono secondi a nessuno e lo stormo di allocchi si allarga ben bene sotto le mura dei castelli Viscontei.

    • "L’asse Lega-PPD funziona solamente per spartirsi nomine, appalti e prebende?"

      Certo che, scritto da te
      (in relazione alla tua collocazione politica, molto evidente)
      suona abbastanza comico.

      CI VUOLE UNA BELLA FACCIA DI TOLLA

      • Caro Jack, mi sembravi meno fazioso.
        Ma alle volte l'apparenza inganna.
        Ti chiedo solamente: si può essere di centro-sinistra e nello stesso tempo contrari alle pastette delle politica ?
        Il sito è (moderatamente, parole tue) di destra. I blogger sono nella stragrande maggioranza, di destra.
        Tu credi che tutti costoro approvino le manovre del Nano, per es. il suo tentativo di mettere sotto tutela la Magistratura o di concorrere (senza pudore) alla spartizione delle più ambite poltrone ?
        La Lega con il suo vassallo avevano tutte le opportunità per assumere la responsabilità delle finanze cantonali.
        Per metterle a posto. :lol: :lol: Per modo di dire, ovviamente.
        Se ne sono fuggiti per la tangente. Questa è la verità. :mrgreen:

        • Mi permetto di osservare che a "mettere sotto tutela la Magistratura" non sarà certamente il Nano con le sue sparate effettivamente maldestre.
          Quanto alla "spartizione delle più ambite poltrone", vogliamo contare quanti direttori di scuole medie e medie superiori sono leghisti? (non so se queste sono le poltrone più ambite, ma sono sicuramente comode poltrone!)

  • Piano finanziario Sadis: Nessun aiuto sociale mirato, nessun taglio alla spesa pubblica e niente sgravi fiscali (quelli che le hanno permesso di pareggiare sempre i consuntivi fin qui, con il tesoretto costruito dalla Masoni proprio con gli sgravi fiscali).
    Ha tentato a suo tempo, con la fiancata ormai squarciata dalla sua imperizia, persino di abbandonare la nave (come Schettino), non riuscendo a governare senza soldi (con i soldi sono capaci tutti....quasi). Aiuto contabile è persino un titolo di merito.....ben oltre i suoi meriti. Questo è quanto è dato di vedere, per chi non ha i paraocchi radicali.

    • "Ha tentato a suo tempo, con la fiancata ormai squarciata dalla sua imperizia, persino di abbandonare la nave (come Schettino)"

      Beh, Schettino l'ha abbandonata dopo aver parcheggiato un mostro di 290 metri di lunghezza, 52 di larghezza e 35 di altezza in modo da impedire l'affondamento della nave. Ha fatto un grossolano errore ma vi ha posto rimedio con una manovra da manuale nautico (di questo ovviamente tutto il ciarpame mediatico non ha parlato, ma salterà fuori quando ci sarà il processo). Conoscendo gli italiani (basta andare in un qualunque aeroporto per vedere come si comportano quando i miei connazionali sono in coda, figuriamoci di notte e con il panico addosso) si è ben guardato di dare l'ordine di abbandono nave sperando che rimanesse in piedi e potesse essere evacuata con le luci dell'alba. Purtroppo si è inclinata. Ma se si fosse fermato in acque alte dopo l'impatto (dopo le Scole il fondale è di 85 m: so di cosa parlo perché il mare maremmano lo conosco come le mie tasche) e non avesse fatto la rapida manovra che ha fatto, la nave sarebbe affondata velocemente e i morti sarebbero stati moltissimi.

      QUINDI È INGENEROSO PARAGONARE SCHETTINO A LAURA SADIS :)

      • Reputo sempre scorretto trarre conclusioni prima di aver appurato i fatti, ma come una buona parte di commenti conferma la tua conclusione su Schettino, alcuni asseriscono invece che l'ancora - quando è stata gettata - non ha toccato il fondo e quindi non ha potuto riportare la nave sulla sua giusta rotta, senza dimenticare che se una forte corrente fosse intervenuta in quel momento, la storia non sarebbe stata, tutto sommato, così a lieto fine.

        Se poi verrà confermata la telefonata tra una persona sull'imbarcazione che ha avvisato la famiglia a Prato, e successivamente la gendarmeria di Prato, la capitaneria di Grosseto e relativa chiamata al Comandante S. ... dichiaratosi convinto che ancora non ci fosse situazione di pericolo, non credo che lo stesso se la caverà con poco. Pare che a quell'ora avrebbe potuto rimediare e cercare di salvare il salvabile o perlomeno cercare di fare il possibile.

        Nonostante anni di esercitazioni e - immagino - dura scuola per diventare Comandante di una nave, resta difficile giudicare la reazione dell'individuo davanti ad una situazione simile, ma molti punti oscuri restano da chiarire e al momento, qualcosa ci sfugge ...

        Alla fine del processo ... semmai, ne sapremo di più!

        • Avevo appena 16 anni quando proprio nel mare della costa toscana davanti all'isola del Giglio uscii con mio cugino (di due anni più "vecchio" di me) su di un canottino da quattro soldi per andare a pesca. Siccome temevamo le correnti, abbiamo caricato un pezzo di ferro preso da un rottamatore e l'abbiamo legato ad una corda di circa 5 m per fare da ancora. Ad un certo punto mio cugino mi ha invitato a gettare "l'ancora": l'acqua limpidissima lasciava scorgere in tutta chiarezza il fondale, sembrava di poterlo toccare. Ho eseguito l'ordine ma la corda era più corta di quanto fosse profonda l'acqua. Ci siamo rovesciati; canne da pesca, colazione e i lombrichi da esca (chiamati "la tremolina") che nuotavano intorno a noi, tutto e tutti in acqua! Roba da Paperissima!!!
          Ora io ammetto che due adolescenti, muniti più di incoscienza che di testa, possano gettare l'ancora in un fondale più profondo della lunghezza della cima a cui è legata, ma che questo possa farlo un comandante della Costa ci credo poco. Anche perché non riesco a capire perché doveva gettare l'ancora quando la nave proseguiva a velocità presumibilmente sostenuta a causa dell'abbrivo.
          Comunque concordo con te: sarà tutto più chiaro al processo.
          Nel marasma mediatico che ne è seguito ho cercato però di farmi un'idea di quello che è successo. Non è detto che io abbia ragione. Ma, da quattro calcoli fatti, secondo me Schettino, con la prua centrata sul Giglio, ha virato, abbastanza violentemente, con una ventina di secondi di ritardo. Ha sculato di poppa e raschiato lo scoglio. Se avesse virato 20 secondi prima sarebbe passato tranquillo sopra un fondale compreso tra 91 e 85 metri di profondità. A quel punto, sempre secondo me, disponendo ancora dei motori di propulsione in moto (i Diesel possono funzionare anche sott'acqua se i filtri di aspirazione aria sono in alto e magari i generatori elettrici sono andati in crisi non perché si sono fermati i diesel ma perché si sono cortocircuiti gli alternatori) il suo primo pensiero è stato quello di accostare a sinistra verso un fondale basso: aspettare che la nave terminasse il suo abbrivo in acque profonde per calare le scialuppe avrebbe provocato l'innabissamento della nave e la morte di centinaia se non migliaia di persone. Non so come diavolo abbia fatto; se ha usato le eliche di prua o armeggiato con quelle di poppa, disattivando quella di sinistra e attivando solo quella di dritta (se la Concordia ha, come presumo, due eliche). Fatto sta che è riuscito a far ruotare di 180° la nave e a "parcheggiarla" su di un fondale basso. Durante questa manovra impegnativa al massimo tutto "doveva essere sotto controllo": il panico non era possibile e panico non c'è stato se non in maniera limitata. Concludendo: se questa sarà la verità Schettino sarà radiato per l'errore commesso nell'accostamento al Giglio, ma tutto quello che è successo dopo farà di lui un uomo che non potrà essere in alcun modo additato al pubblico ludibrio. Dalle scrivanie di Livorno i lupi di mare seduti al caldo negli uffici illuminati ordinavano a Schettino di salire a bordo di una nave ormai in salvo nella notte. Lui ogni tanto si girava e guardava il parcheggio perfetto che aveva fatto. Forse dentro di sé pensava: "L'ho fatta grossa, ma quanta gente ho salvato"; quelli di Livorno urlino pure CAZZO!

  • concordo pienamente :

    "… poi a criticare son capaci tutti."

    ...e aggiungo: ...e i populeghisti sono maestri nell'esercizio della critica, ma quando ci sono delle responsabilità da assumere, allora si dileguano...

    • Scusami, fanatica anti leghista, se questa è inaffidabile perché ti ostini a volerle attribuire un dipartimento tanto importante come il DFE?
      Sei ingenua di tuo o te le suggeriscono le cazzate che spari?

      • Non ci vuole coraggio per rimanere sul ponte di "navi finanziarie" che affondano (i politici sono abituati a far perdere i soldi ai propri cittadini e qui non siamo in Libia).
        Insomma: fin che la barca va lasciala andare.
        Ovvero: si ciuccia fin che si può. Di questi tempi lo stipendio di consigliera di Stato, finché viene pagato, di certo non gli dispiace. Che coraggio ci vuole?

  • A ma pisad adoss l'oroc! :evil:

    Cribbio(per non dire altro...),nessuno conosce l'antidoto? :?:

  • Concordo pienamente con il commento di Sergio Morisoli rilasciato al forum del Mattino di oggi, a proposito del piano finanziario del Cantone presentato in parlamento dal governicchio del conclave.
    Un intero anno quasi per raccattare dai cassetti delle scrivanie dei funzionari, settanta misere proposte di intervento (le solite).
    Il citato gevernicchio di belle speranze ma di scarsa progettualità (compreso i due leghisti che si dimostrano sempre meno leghisti) boccia nuovamente gli sgravi fiscali (sistematicamente da ormai 12 anni).
    Governicchio che ha mal compreso la situazione economica attuale e quali siano le priorità per i prossimi anni: la salvaguardia dei posti di lavoro per i ticinesi ed uno sforzo per meglio gestire la recessione economica che non ci risparmierà. Servono nuovi stimoli ed incentivi per l'economia reale, piuttosto che manovre di bilancio in pareggio. Ragionare in maniera anti ciclica no? E' forse chiedere troppo ai nostri governanti aiuto contabili?.

    • DAL MATTINO DELLA DOMENICA

      Uella, è ora di finirla di farci prendere per i fondelli da tutti!!

      Gli USA battono moneta alla grande, e hanno già stampato 1600 miliardi di dollari negli ultimi due anni!! Il che signi­fica che in proporzione noi avremmo potuto stampare 64 miliardi!!

      Ma naturalmente i tapini della Banca nazionale non stam­pano, perché hanno paura del­l’inflazione! Ma bravi!! Così noi svizzerotti fessi, per fare i “virtuosi”, non battiamo mo­neta! Col risultato che il franco svizzero schizza alle stelle, mettendo in palta espor­tazioni e turismo! Sicché gli Einstein della BNS, nel vano tentativo di fermare la forza del franco, ci riempiono di euro che valgono come la carta straccia! Presto, un Nobel per l’Economia!!

      Prima si fa tirare la cinghia alla gente e poi si bruciano mi­liardi per puntellare l’euro!! Ma bisogna essersi bevuti il cervello!!

      Di questi somari della Banca nazionale e del Consiglio fe­derale ne abbiamo pieni i san­tissimi!!

      Adesso dobbiamo STAMPARE anche noi!! E stampare soldi per la gente!! Basta con la mentalità da svizzeri tedeschi primi della classe, una mentalità che ci sta mettendo nella palta!!

      Come detto, se gli USA hanno stam­pato 1600 miliardi di dollari in un biennio, noi svizzerotti, che econo­micamente siamo il 4% degli USA, nello stesso periodo potremmo stampare 64 miliardi, ovvero 32 mi­liardi all’anno!

      Ma noi ci accontentiamo anche di poco più della metà!! Stampando 17 miliardi di Fr all’anno, e usandoli per finanziare l’assicurazione malat­tia, si potrebbe DIMEZZARE il pre­mio base di cassa malati a tutti gli Svizzeri!!

      Così non solo il franco volerebbe un po’ meno, non solo non avremmo bisogno di riempire i forzieri della BNS di euro che, se la moneta unica salta per aria, e manca poco, presto non varranno nemmeno la carta su cui sono stampati!! Soprattutto, con l’operazione testé citata allevie­remmo uno dei principali oneri che gravano sul groppone dei cittadini!! Besughi di Berna, sveglia!! Sotto con le rotative!!

      GIULIANO BIGNASCA

      Ma l'ECONOMISTA che era apparso su questo portale non sarà stato mica il nano?

          • Non dubito che con i professori che si ritrova all'USI (tipo Baranzini) e alla Bocconi (tipo Monti) prenderà la laurea SUMMA CUM LAUDE :lol:

          • Scusa bike, ma se è così facile creare la ricchezza dal nulla perché Bignasca vuole gli sgravi fiscali? Vuoi che i nostri amati funzionari pubblici non abbiano più una pensione decorosa? O che rinuncino alla settimana bianca? O alle vacanze in qualche meta esotica? Vuoi tutto questo bike? E che ne sarà dei consumi interni se gli unici che possono ancora permettersi qualche capriccio non potranno più farlo?

            Qui se c'è uno che è in PIENA CONTRADDIZIONE DA SBALLO NEURONALE è proprio il nano.

            Ma che si stampi denaro perdinci! E senza umiliare i nostri amati funzionari pubblici sarà possibile:

            a) pagare la quattordicesima, la quindicesima e la sedicesima agli anziani

            b) pagare a tutti la cassa malati (pubblica o privata che sia)

            c) rimpinguare i (malmessi) mezzi propri delle banche

            d) allontanare il pericolo di bolla immobiliare

            e) fare dei ticinesi il popolo più ricco e felice della terra senza fare un cz

            Ci abbandoniamo ad un walzerino?

            STAMPIAM NEI LIETI CALICI CHE SUSCITA L'AMORE
            STAMPIAMO A TUTTE L'ORE (non si elide davanti al plurale ma quando ci vuole ci vuole)
            STAMPIAM, STAMPIAM, STAMPIAM!!!

            Ohè, tracagnotta teutonica, vuoi davvero rimanere la sola in Europa a non stampare?

            STAMPAREN BITTEEEE!!!

          • Non ti offendere :wink: ma il Nano è più credibile delle tue confuse teorie...e la fuggevol ora...e la bellezza infiora?

          • "Perché devo essere io a pagare la pensione agli statali, già beneficiari di ogni sorta di privilegi, non consentiti nel privato ?"

            Appunto ... pensavo tu avessi colto l'ironia ...

            "Non ti offendere ma il Nano è più credibile delle tue confuse teorie ..."

            Questa poi! È la più demoralizzante offesa che mi sia mai stata rivolta :cry:
            Se la mia amica Merkel venisse a sapere che in Ticino ci sono simpatizzanti anglofoni come il nano mi sa che non firma più gli accordi fiscali con la Svizzera.

            Bike, davvero, non ti sei persi una puntata delle mie "lezioni di economia" e nel batti e ribatti con l'ECONOMISTA mi avevi piacevolmente sorpreso con i tuoi post.

            Cosa fai? IL GAMBERO?

          • La teoria non deve essere confusa con la pratica. Se un economista ti chiede d'accettare le sue opinioni come il Vangelo perché poggiano sulla sapienza, non credere ad una parola di quello che dice. In pratica al Baranzini preferisco il Nano.

          • "De gustibus non est dsiputandum" disse quello che mangiava le saponette.

            Tornando al tema del blog mi chiedo perché Laura Sadis, che ha detto: "non è questo il momento di ridurre le imposte e assumersi nuovi oneri finanziari non prioritari" non segua il consiglio del nano e chieda alla BNS di stampare qualche milione di franchi e di darglieli.

            La teoria dice che sarebbe una coglionata, ma siccome tu dici che la teoria non deve essere confusa con la pratica allora che il nano vada LUI dalla BNS e se li faccia dare.

            Se ritorna con la mazzetta di soldi stampati di fresco onore al nano, se no che la smetta di dire czte tanto per dire.

          • Perché devo essere io a pagare la pensione agli statali, già beneficiari di ogni sorta di privilegi, non consentiti nel privato ?

          • Leggiti la "teoria economica" del nano, nel post sotto :wink:

            Questa "perla" la si può leggere sul MATTINO DELLA DOMENICA di oggi :lol:

  • Oddio ... lo fanno: la fa Bernanke, lo fa la Banca di Inghilterra e lo fa anche la BNS, anche se il nano fa finta di non saperlo (ma, a onor del vero, per quello che se ne sa, finora la BNS ha finanziato soli i debiti delle banche elvetiche intervenendo con miliardi di franchi di prestiti a tassi di realizzo).
    Invece Bernanke e la Banca d'Inghilterra finanziano direttamente il debito pubblico statunitense e britannico comprando a mani basse miliardi di titoli pubblici del tesoro statunitense e britannico.
    Il nano vuole emulare Bernanke, anzi superarlo: addirittura pretende che la BNS ci dia direttamente i soldi, stampati di fresco, in mano, per pagare la cassa malati e quant'altro.
    Non c'è che dire, il più votato dai ticinesi, È UN GENIO.
    Lo propongo per una laurea ad honorem, anche lui SUMMA CUM LAUDE, come per l'ECONOMISTA :lol:

Recent Posts

Il robot Protoclone e l’incubo di Frankenstein. La Hybris della scienza

Nel cuore del XXI secolo, la tecnologia continua a superare i limiti imposti dalla natura,…

12 ore ago

Donald Trump: Un Leader per la Pace, mentre l’UE alimenta la Guerra

Mentre il mondo assiste con speranza ai primi segnali di dialogo tra Stati Uniti e…

12 ore ago

“Caravaggio: il corpo ritrovato” – È veramente lui? E chi l’ha ucciso?

Vocazione di san Matteo (part.) Nel documentario televisivo “Caravaggio: il corpo ritrovato” si ricostruiscono le ricerche…

15 ore ago

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L'austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo…

17 ore ago

Il giorno che Carlo V compi’ 30 anni

Il 24 febbraio 1530, giorno del suo trentesimo compleanno, Carlo V venne incoronato Imperatore del…

18 ore ago

Accordo di sottomissione all’UE: il gioco sporco

Come noto, la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale ritiene (a maggioranza) che l’accordo…

20 ore ago

This website uses cookies.