Categories: Democrazia attiva

Gli spogliarellisti della politica – Claudia Crivelli Barella

Ci sono forme di violenza sottile. Durante l’ultima sessione di Gran Consiglio, si è votata un’iniziativa parlamentare che pretendeva di passare come una misura di “trasparenza”: ovvero, i parlamentari avrebbero dovuto, se fosse stata votata dalla maggioranza, essere obbligati a dichiarare i loro redditi.
Ora, mia nonna, di origini contadine, mi insegnava che si parla il meno possibile di soldi, argomento intimo per chi ne possiede tanti come per chi ne ha pochi da contare.
E soprattutto, aggiungo io, per chi non ne fa la base della propria esistenza.

Molti, tra noi Verdi, sono liberi professionisti o stipendiati che potrebbero, volendolo, guadagnare di più, ma che hanno scelto la ricchezza impagabile del tempo liberato, della vita semplice e della ribellione alle regole del consumismo sfrenato.
Per parecchi di noi, dichiarare quanto poco guadagnano e quanto bene stanno con quel poco significherebbe forse un atto di immodestia, se non di aperta ribellione ai precetti del capitalismo.
Soprattutto, però, significherebbe ledere la sfera privata, l’equivalente di uno spogliarello in pubblico: anche se non si ha niente da nascondere, non è chiaramente un comportamento socialmente accettabile lo spogliarsi davanti a tutti!
Ad una delle prossime tornate parlamentari, ci si proporrà di presentare la cartella clinica per vedere le nostre eventuali malattie, o verremo pregati di mostrare il torace per giudicare la nostra robustezza? Spero di no, e non tanto perché non sarei in grado di farlo, ma perché, da cittadina, desidero dei politici che propongano delle idee e che si occupino della questioni pubbliche con onestà e dignità, e non degli spogliarellisti della politica, pronti a suscitare ondate emotive e ad esercitare forme sottili di violenza.

Claudia Crivelli Barella, deputata per i Verdi

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

Recent Posts

L’elezione del nuovo Papa: tra speranza e sfidaL’elezione del nuovo Papa: tra speranza e sfida

L’elezione del nuovo Papa: tra speranza e sfida

Tudor Petcu In questo periodo, tutti noi, a prescindere dalla confessione o dalla religione, abbiamo…

7 ore ago
I laici possono esprimersi sul conclave – Dante e la Lettera ai Cardinali: quando un uomo di fede richiama la Chiesa al suo dovereI laici possono esprimersi sul conclave – Dante e la Lettera ai Cardinali: quando un uomo di fede richiama la Chiesa al suo dovere

I laici possono esprimersi sul conclave – Dante e la Lettera ai Cardinali: quando un uomo di fede richiama la Chiesa al suo dovere

Dante in conclave: il libro di Gian Luca Podestà sulla lettera che il Sommo Poeta…

10 ore ago
La notte di Valpurga, la più terribile dell’annoLa notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

La notte di Valpurga, la più terribile dell’anno

È la notte, magica, fantastica e atroce, tra il 30 aprile e il 1° maggio immagine…

11 ore ago

Un giorno da ricordare

Il 30 aprile 1975 cade Saigon, capitale del Vietnam del Sud: è la fine simbolica…

11 ore ago

Omo-bi-trans-fobia in chiesa: cosa è questo scempio?

di Billy the kid La redazione di Ticinolive ha ricevuto da amici questo scritto indirizzato…

12 ore ago

“Andavo a lezione all’Hermitage” – Irina Sokolova Guida, artista di San Pietroburgo

Irina Sokolova Guida, artista pittrice, si è trasferita dalla sua città natale a Milano. Risiede…

15 ore ago