Categories: Estero

Traian Băsescu all’origine del malessere rumeno

Da giovedì scorso migliaia di rumeni manifestano contro la riforma del sistema sanitario e il regime di austerità imposti dal governo. Manifestazioni che a Bucarest sono sfociate in violenti scontri.

I rumeni associano la corruzione, il sistema sanitario in difficoltà, la crisi economica e le strette misure di austerità al presidente Traian Băsescu, si legge sul blog rumeno Voxpublica : “La maggioranza delle persone scende in strada perchè non sopportà più il governo. Ma questa collera vale anche per l’insieme della classe politica.
I manifestanti sono arrabbiati e delusi. La loro delusione può essere riflessa sul presidente Traian Băsescu, che nelle elezioni del 2004 e del 2009 si era addossato la responsabilità delle ultime speranze e delle illusioni di un popolo che non ne poteva più di sacrifici.
Nel corso degli ultimi anni il presidente ha tradito i loro sentimenti … Se continua imperterrito a ignorare i bisogni del suo popolo, se i membri del suo governo continuano a dire che i manifestanti sono “incivili, fanatici, paesani, vermi, buoni a nulla” allora queste persone riterranno di aver perso ogni prospettiva futura.”

Il malcontento della popolazione contro il governo di Bucarest covava da tempo. Ad accendere la miccia è stato il licenziamento, nel Ministero della Sanità, di un segretario di Stato, fondatore del servizio medico d’urgenza.
La collera dei manifestanti, diretta verso il presidente e il suo entourage, a questo punto potrebbe essere calmata solo con elezioni anticipate.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figliLe madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Le madri e la catechesi domestica. L’importanza della devozione mariana nell’educazione dei figli

Liliane Tami Nella festa della mamma, il nostro pensiero corre alla figura più luminosa e…

8 ore ago
Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Berlusconi nel 2015: perchè i leader europei non celebrano la vittoria contro al nazismo con la Russia? 10 anni dopo lo stesso problema.

Lettera di Silvio Berlusconi al Corriere della sera, 2015. Caro direttore, l’assenza dei leader occidentali…

11 ore ago
Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: IntervistaVisioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Visioni contrastanti sulla Corea del Nord. L’opinione di Vittorio Volpi: Intervista

Alcuni giorni or sono Ticinolive, come ha già fatto altre volte, ha pubblicato un comunicato…

11 ore ago
Il campanile incantato di Curon Venosta – di Manuela MazziIl campanile incantato di Curon Venosta – di Manuela Mazzi

Il campanile incantato di Curon Venosta – di Manuela Mazzi

È affascinante vero? Eppure... Il campanile di Curon Venosta, paesino piccolo della regione di Bolzano,…

12 ore ago
Tra Zola e D’Annunzio: perché le donne sono più vecchie degli uominiTra Zola e D’Annunzio: perché le donne sono più vecchie degli uomini

Tra Zola e D’Annunzio: perché le donne sono più vecchie degli uomini

Nanà ha 18 anni, di professione è attrice e prostituta. Elena Muti ha venticinque anni,…

12 ore ago
Bloody Mary non è solo un cocktailBloody Mary non è solo un cocktail

Bloody Mary non è solo un cocktail

“Bloody Mary” non è solo un popolare cocktail (succo di pomodoro, vodka, succo di limone,…

16 ore ago