Categories: Democrazia attiva

Frontalieri : esplodono le notifiche di lavoro di breve durata

Nei primi nove mesi dello scorso anno, in Ticino le notifiche di lavoro di breve durata (meno di 90 giorni) da parte di artigiani, distaccati, padroncini UE (la stragrande maggioranza italiani) sono state oltre 15’200, ovvero 2500 in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Lo ha indicato il GdP in un servizio pubblicato a fine dicembre
.

Simili cifre sono, a non averne dubbio, allarmanti: riportate sull’arco di 12 mesi significano infatti che, nel 2011, le notifiche sono state circa 20mila, ossia quasi il triplo rispetto a pochi anni fa, quando ancora si navigava sulle 7’000-8’000. Le previsioni avanzate dalla Lega dei Ticinesi in tempi non sospetti si sono dunque puntualmente avverate.
L’evoluzione dell’economia del nostro Cantone non giustifica affatto una tale esplosione, legata tra l’altro all’estrema facilità con cui si permette ad artigiani e ditte d’Oltreconfine di lavorare in Ticino, mentre, quando si tratta di svolgere il percorso in senso inverso, nella Vicina Penisola vengono applicati ben altri parametri.
A queste 20mila notifiche annue vanno ovviamente aggiunti i 52mila frontalieri in continuo aumento, specialmente negli uffici, ovvero là dove la forza lavoro residente basterebbe ed avanzerebbe a coprire le necessità dell’economia.
Il tutto accade mentre il tasso ufficiale di disoccupazione in Ticino è tornato a salire al 5.1%. E questo malgrado la rilevante opera di cosmesi statistica effettuata con la riforma LADI entrata in vigore lo scorso primo aprile, la quale ha fatto sparire dai dati ufficiali della disoccupazione numerosi senza lavoro.
Le 15’200 notifiche nei primi 9 mesi del 2011 rappresentano un’evidente distorsione del mercato del lavoro, davanti alla quale si impongono dei provvedimenti, leggi l’introduzione di contingenti.
Poiché, come ha di recente dichiarato il ministro dell’Economia Schneider Ammann, ci sarebbero ora i presupposti per far ricorso alle clausole di salvaguardia previste dagli Accordi bilaterali, sarebbe necessario che ciò si traducesse nell’introduzione di un sistema di contingentamento.
Dal punto di vista non solo statistico, ma anche pratico, è inoltre necessario poter disporre quanto prima non solo del numero delle notifiche insinuate in Ticino nell’intero anno 2011 da parte di artigiani, ditte, ecc. d’Oltreconfine, ma occorre pure conoscere a quante giornate lavorative dette notifiche corrispondono, così da poter quantificare, almeno in maniera approssimativa, le centinaia di milioni di franchi andati persi all’economia locale a vantaggio di operatori d’oltreconfine.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale Lega dei Ticinesi

AddThis Website Tools
Redazione

View Comments

  • Ed ecco invece la risposta!
    Come sempre, il solito ottimo Lorenzo, che viene spesso criticato per i suoi interventi, ma che mette il dito nella piaga ...

    (Una delle tante!)

  • Ora, solo ora, l'ha capito anche Levrat (che non è una cima) che forse in Ticino ed a Ginevra c'è un problema di frontalierato.
    52'000 frontalieri e 20'000 notifiche di lavoro di breve durata all'anno, sono ben più di un problema e se è pur vero che per diversi settori l'economia del Cantone ha bisogno di manodopera frontaliera mal si comprende che questa si applichi al settore terziario, senza mettere in discussione la formazione del personale della piazza finanziaria (UNI, USI, scuola bancaria, scuole di commercio,....). Risulta difficile spiegare ai giovani ticinesi il perché loro rimangono senza lavoro mentre il numero dei frontalieri aumenta in modo esponenziale, anche in tempi di crisi. Qualcuno non ce la racconta giusta.

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

14 ore ago

“L’arte è necessaria per vivere” – Intervista a Liliana Bressanelli di “Absolute Art”

Abbiamo visitato ieri, con vivo interesse, la nuova galleria "Absolute Art", inaugurata nello scorso ottobre…

19 ore ago

“La parrucca viola” – Religione, magia, esoterismo in G.K. Chesterton

Dalla "Saggezza di padre Brown" Un Duca bizzarro, rintanato nel suo avito castello sperduto nelle…

19 ore ago

La parata delle mummie e la maledizione di Tutankhamon

Donde viene la maledizione di Tutankhamon? La calura non era clemente, in quel giorno di…

20 ore ago

“Il gigolò all’isola Pescatori” – Racconto di Giorgio Dagostino

-          La vicenda si svolge durante una festa di compleanno in una caratteristica trattoria nell’isola…

20 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

23 ore ago