Categories: Economia

Standard & Poor’s declassa metà della Zona euro

L’agenzia di rating Standard & Poor’s ha declassato il rating sul debito sovrano di nove paesi dell’Unione europea : Italia, Spagna, Francia, Austria, Portogallo, Cipro, Malta, Slovacchia e Slovenia.
A seguito del downgrade, adesso questi Stati rischiano di pagare interessi maggiori sui titoli dei bond governativi, perchè verranno considerati a rischio.

La Germania non è stata toccata dal provvedimento che in pratica ha colpito metà della Zona euro e mantiene il suo rating di tripla A, massima fiducia.
L’Italia si trova adesso con un rating di qualità media, BBB+ (dal precedente A), lo stesso livello di affidabilità di paesi come Colombia e Perù.
La decisione di S&P – attesa da settimane – è stata comunicata ufficialmente solo nella tarda serata di venerdì, ma anticipata e data per certa fin dal pomeriggio, penalizzando l’andamento delle principali Borse europee.

La perdita della tripla A è uno choc per Nicolas Sarkozy. Qualche settimana fa il presidente francese aveva detto “se la Francia perde la tripla A sono morto”. Una morte politica, un concreto rischio di essere sconfitto alle elezioni presidenziali di primavera.
La nota della Francia è scesa a AA+, con prospettiva negativa. Gli osservatori economici ritengono vi sia una possibilità su tre che a breve seguirà un ulteriore downgrade.
La tripla A francese era la chiave per accedere a prestiti a interessi vantaggiosi, ma da lunedì la situazione sarà diversa. Alla riapertura dei mercati la Francia non sarà più considerata affidabile sul debito e proprio lunedì il governo dovrà cercare di ottenere 8.7 miliardi di euro nell’ambito di una emissione di prestiti a breve termine.

Redazione

Recent Posts

L’Archetipo di Maria e la Chiesa come Ur-Sacrament: Semmelroth e la Lumen Gentium

Liliane Tami | Un archetipo è una forma originaria, un modello primigenio che rappresenta una…

9 ore ago

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

18 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

20 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

1 giorno ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

1 giorno ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

2 giorni ago

This website uses cookies.