Categories: Ospiti

All’inizio c’era Caos

Quanto i miti ellenici influenzano ancora oggi il nostro linguaggio? Anche nell’era dell’alta tecnologia i miti greci vengono usati, magari inconsapevolmente. Spesso infatti si ignorano le reali fonti ma una parte fondamentale della nostra cultura comune deriva da essi.

Ecco un piccolo elenco di luoghi comuni. Sicuramente non è completo e mancano, volutamente, i riferimenti ai racconti mitologici a cui fanno riferimento e, altrettanto sicuramente, alcuni saranno più riconoscibili di altri.

Luoghi comuni che derivano dal carattere dominante di un dio o di un eroe e da importanti episodi della loro vita:
Pronunciare frasi sibilline, fare la Cassandra, avere un Mentore, il pomo della discordia, cadere nelle braccia di Morfeo o prendere morfina.
Perdersi in un Labirinto o in un Dedalo di stradine, avere un Sosia, essere un Anfitrione, un Pigmaglione o un Sibarita, essere nato dalla coscia di Giove.
Rimanere medusato, avere una forza titanica o erculea, avere una voce stentorea, incontrare un Cerbero, un’ Arpia o una Megera (le Erinni – Aletto, Megera e Tisifone – in latino diventano le Furie), subire il supplizio di Tantalo.
Sdraiarsi o passare sul letto di Procuste, essere un Narciso, consultare un Atlante, bestemmiare come un carrettiere, buttarsi in un’impresa prometeica o ciclopica, l’inutile impresa di svuotare il recipiente delle Danaidi, sciogliere un nodo gordiano, montare un cavallo all’amazzone.
Lasciarsi prendere dal Panico, avere il complesso di Edipo, immaginare delle Chimere, scoperchiare il vaso di Pandora, essere in un areopago, trovare una miniera d’oro, chiusura ermetica, fare della satira.
Prendere il toro per le corna, seguire il filo di Arianna, partecipare alla ricerca del Vello d’oro, avere un tallone di Achille, trovarsi tra Scilla e Cariddi.
Osservare la Via Lattea, pulire le stalle di Augia, seguire i giochi olimpici, il cavallo di Troia, mettersi sotto l’egida di qualcuno, provare nostalgia per l’età dell’oro, bello come un Apollo.

Luoghi comuni che derivano da luoghi:
Il campo di Marte, i campi Elisi, il Bosforo…

Luoghi comuni che derivano da altri personaggi, dal proprio nome o dai nomi dei genitori:
Ermafrodito (figlio di Ermes e Afrodite), museo e musica (Muse), avere una vista da lince (Linceo), l’eco (Eco), il cipresso (Ciparisso).
Oceano, Tritone, Tifone, Pitone, vulcano (Efesto), Marte (Ares), Giove (Zeus), geo (Gea), Caos, erotico (Eros), uranio (in onore di Urano).
Brontolare (Bronte), Crono, tartaro (inferno,oltretomba da Tartaro), giganti (figli di Gea e Urano), afrodisiaco (Afrodite), giunonica (Era – Giunone in latino).
Vestale (Estia – Vesta in latino), mercurio (Ermes), baccanale (Dionisio – Bacco in latino)…

EOS

Redazione

Recent Posts

Maria Stuarda, tre anni terribili (1565-1567)

Il secondo matrimonio di Maria Stuarda, regina di Scozia, con Henry Stuart, Lord Darnley, fu…

3 ore ago

L’Oratorio, il Lions e le Tre Ruote dell’APE. Fare del bene al tempo del Coronavirus – Intervista a don Emanuele Di Marco

2020 Quando ho saputo che il Club si era impegnato in favore delle attività benefiche…

7 ore ago

Shock CBDC in Europa: l’euro digitale arriverà a ottobre 2025?

di Tiziano Boccacini, imprenditore Una recente dichiarazione inattesa di Christine Lagarde indica ottobre 2025 come…

10 ore ago

Paella, storia e tradizione in un gustoso piatto tipico!

Grande paella Pontiggia oggi al Maglio di Colla, con 35 commensali 14 agosto 2016 Viene…

13 ore ago

Essere architetti nel canton Ticino. Che cosa è cambiato negli ultimi decenni? – Intervista a Stefano de Angelis

Ne parliamo oggi con l’architetto Stefano de Angelis partner dello studio deltaZERO, che ci ha…

20 ore ago

La sacra sindone

La Sindone di Torino è un tessuto di lino intrecciato, realizzato da un tessitore professionista,…

23 ore ago

This website uses cookies.