Il nuovo ambasciatore dell’Unione europea in Svizzera, il britannico Richard Jones, ha assunto le sue funzioni a Berna questa settimana, in sostituzione dell’austriaco Michael Reiterer.
L’Unione europea avrebbe potuto mandarci un diplomatico poliglotta, scrive Urs Gfeller sul portale della radio romanda RSR : “Bruxelles ha mandato a Berna un ambasciatore anglofono incapace di parlare tedesco o francese. Questo riassume molto bene il vicolo cieco in cui si trovano le relazioni tra l’Unione europea e la Svizzera.
I 27 Stati membri dell’UE persistono a voler imporre la ripresa automatica del diritto comunitario, la creazione di un’autorità di sorveglianza e di un tribunale dipendente essenzialmente dall’UE.
La Svizzera ritiene che questo significherebbe una perdita di sovranità inaccettabile.
Il braccio di ferro dunque continua, ma è la Svizzera, uno fra i maggiori partner economici dell’Unione che oggi ha il coltello dalla parte del manico.
E’ ora che Bruxelles capisca che la Confederazione non è una semplice sotto-prefettura di provincia da trattare con disprezzo e condiscendenza. La Svizzera, con le sue istituzioni democratiche, non ha altra scelta se non resistere alla volontà dominatrice e centralizzante di un’Unione europea in piena crisi.”
La condanna e l'esecuzione di Gesù di Nazaret, così come sono narrate nei Vangeli, pongono…
In un’epoca in cui l’Europa affronta una crisi profonda della propria identità, colpita dalla denatalità,…
Roberto Siconolfi I dazi di Trump sono una strategia di ricontrattazione dell’economia su nuove regole,…
Il Maestro e Margherita di Michail Bulgakov è un romanzo complesso che intreccia elementi del…
cinque anni fa Attore e produttore, stella intramontabile di Hollywood, indimenticabile interprete dello Spartacus della storia…
Nella notte tragica tra il 14 e il 15 aprile 1912, il RMS Titanic, il…
This website uses cookies.
View Comments
Beh, ennesima brutta figura dei rappresentanti dell'UE.
I nostri politici faranno a meno del traduttore ma almeno potranno esternare i loro pensieri ad alta voce, sicuri di non essere comunque capiti... come sempre.
E' cambiato qualcosa?
Lo si iscrivi ai corsi per adulti di "Schweizerdeutsch" o a quelli della Migros.
avrebbero reclamato anche se oltre che l'inglese parlava l'itagliano... aha aha aha aha
per fare contenti i tuderli doveva parlare il dialetto svizzero-tedesco...
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: