Categories: Democrazia attiva

Chiasso. Calmare i richiedenti l’asilo con lavori di utilità pubblica – Giorgio Fonio e Mauro Mapelli

La situazione a Chiasso sembra essere sfuggita di mano. Non passa giorno che sul nostro territorio scoppi una rissa che vede coinvolti alcuni richiedenti l’asilo. Fino a ieri, queste situazioni avevano come “attori” i soli asilanti. La rissa scoppiata all’interno di un supermercato del centro ha però vista coinvolta anche una cittadina di Chiasso, che ha avuto un’unica colpa: trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato.

Siamo convinti di non dire un’eresia, nell’affermare che la situazione di Chiasso sia divenuta insostenibile e che la popolazione non sia più disposta ad accettare questi atteggiamenti.
Il richiedente l’asilo è un essere umano e l’essere umano ha bisogno di lavorare per sentirsi realizzato. È innegabile che un uomo che non lavora, trova il tempo per riempirsi di vizi che inevitabilmente lo portano a compiere gesti inconsulti. Nel caso specifico, vi è un costante abuso di alcolici che crea di continuo situazioni di attrito fra le varie etnie.
Riteniamo fondamentale che la politica debba impegnarsi nel trovare delle soluzioni e non limitarsi semplicemente a cavalcare il malessere comune con continue sparate sensazionalistiche.
Bisogna lavorare insieme e trovare soluzioni concordate. Ma bisogna farlo in fretta. Non possiamo e non dobbiamo chiuderci su noi stessi e continuare a piangere nella speranza che Berna ci aiuti.
Il cittadino non può e non deve aspettare che i tempi, esageratamente lunghi della politica, facciano il loro corso. Dobbiamo rimboccarci noi stessi le maniche e iniziare a trovare delle soluzioni interne alla nostra realtà.

Per questo motivo ci permettiamo di chiedere al Lodevole Municipio:
1. Di valutare la possibilità di aumentare i posti a disposizione dei richiedenti l’asilo per i lavori di pubblica utilità
2. Di provare ad insistere con i comuni limitrofi per chiedere un maggiore sostegno nell’assunzione di richiedenti l’asilo per lavori di pubblica utilità
3. Di valutare il potenziamento della sorveglianza del territorio con la presenza di agenti di sicurezza a supporto della POLCOM

Giorgio Fonio e Mauro Mapelli

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

Il conclave di ViterboIl conclave di Viterbo

Il conclave di Viterbo

Il conclave di Viterbo (1268-1271) è passato alla storia come il più lungo mai registrato,…

5 ore ago
Papa Ratzinger e la denuncia per crimini contro l’umanità. Dalla Corte penale internazionale dell’Aja il silenzio è assolutoPapa Ratzinger e la denuncia per crimini contro l’umanità. Dalla Corte penale internazionale dell’Aja il silenzio è assoluto

Papa Ratzinger e la denuncia per crimini contro l’umanità. Dalla Corte penale internazionale dell’Aja il silenzio è assoluto

Questo articolo è stato pubblicato il 28 luglio 2011. Ebbe allora - nel primo giorno…

9 ore ago
Giappone: paure cinesi – di Vittorio VolpiGiappone: paure cinesi – di Vittorio Volpi

Giappone: paure cinesi – di Vittorio Volpi

A Tokyo hanno osservato con attenzione la parata militare di Pechino nel giorno della celebrazione…

16 ore ago

Simion: La Romania ritrova la sovranità

George Simion è un politico romeno di orientamento nazionalista e conservatore, nato il 21 settembre…

19 ore ago

La magia del ritratto rinasce a Milano nello Studio di Sabrina Ravanelli

L’apertura dello Studio di Sabrina Ravanelli - giovedì 8 maggio in via Vincenzo Monti 54.…

19 ore ago

LA “DERIVA SINODALE”

Daniele Trabucco Nell’attuale momento storico della Chiesa cattolica, si assiste a una progressiva insistenza sul…

20 ore ago