Da qualche giorno i media riportano l’allarme per la possibilità di un’eruzione del vulcano del Laacher See, situato tra Bonn e Coblenza, in Germania.
Un simposio scientifico è stato organizzato a seguito di un’interrogazione parlamentare volta a chiarire le modalità e gli interventi previsti per il monitoraggio del vulcano.
Il verbale di questo convegno riporta che “per principio esiste effettivamente un potenziale di pericolo legato alla probabilità di un’eruzione vulcanica, tuttavia in base allo stato di conoscenze attuale non vi sono indizi circa un ‘eventuale prossima eruzione.”
Gli studiosi hanno constatato che, in ossequio agli accordi scientifici internazionali secondo i quali il vulcano è da classificare nella categoria “attivo” in base alle due più recenti eruzioni risalenti a circa 10’000 anni fa, lo stato di informazioni storico e attuale dell’attività è carente e inoltre esiste la necessità di procedere a ulteriori ricerche scientifiche.
Le autorità regionali intendono ampliare la rete di misurazioni sismiche e quella della misurazione dei gas. Inoltre vi saranno rilevamenti periodici di dati geodetici , utili al monitoraggio sistematico.