Categories: Ticino

Aggregazione Locarnese. Tamara Magrini sul ruolo disfattista di certi politici

“Non è di certo facile per Locarno, una città-polo che fortemente ha creduto nell’aggregazione non tanto per i propri interessi, ma per quelli di un’intera Regione che stenta sempre più a proporsi nell’assetto di sviluppo sociale ed economico cantonale, riprendere con il giusto slancio dopo il negativo risultato scaturito dalle urne.”

Con queste parole la municipale di Locarno Tamara Magrini si esprime oggi sul quotidiano La Regione : “I cittadini dei Comuni, sia della sponda sinistra sia della sponda destra della Maggia, hanno fatto la loro scelta e questa va certamente rispettata, anche se per molti è stata una decisione fuorviata da considerazioni espresse da politici che difendevano piuttosto i loro interessi a scapito di un bene comune superiore che andasse oltre i propri confini territoriali.
Ora anche alla nostra Città non serve rimuginare il passato, ma occorre piuttosto riprendere con rinnovato slancio e lavorare con massimo rigore, spirito progettuale e in sinergia soprattutto fra le varie forze politiche, collaborando e coinvolgendo gli stessi cittadini per poter diventare sempre più un partner credibile, trainante, propositivo, attrattivo nei confronti di un intero agglomerato.
Non certo con uno sguardo di superiorità sugli altri Comuni, ma nella consapevolezza di essere in grado di assumere il ruolo di città-polo. Il Municipio di Locarno crede nelle potenzialità della Città…

Purtroppo, e lo dico con una certa amarezza, anche nella nostra Città parecchi politici non hanno certo giocato un ruolo positivo in favore dell’aggregazione e ancora oggi colgono ogni occasione per criticare un Municipio che si sta sforzando di favorire un dialogo e un lavoro di condivisa progettualità fra i propri consessi e con i partner sociali…
Quando il Municipio viene troppo spesso messo in discussione dalle proprie commissioni o da singoli commissari – ben inteso ci sono critiche e critiche – si fa semplicemente il gioco di chi è contrario a ogni aggregazione con Locarno.”

Redazione

View Comments

  • Ticinolive è forse diventato il giornale online della Regione?
    Da qualche settimana non fa altro che riportare notizie "pescate" sulla Pravda di via Ghiringhelli.

  • E' lecito in politica essere tanto ingenui?
    Fa persino tenerezza l'esortazione della municipale Magrini che vede una progettualità cittadina marcata con (..."uno sguardo di superiorità sugli altri comuni...") senza avere le risorse necessarie per giocare questo ruolo di città-polo. E insiste ".....un Municipio che si sta sforzando di favorire il dialogo (sic!).....con i partner sociali (triplo sic!)".
    Auguri!

  • Ciao Bike e Jack :wink:

    come siete polemici oggi contro la RED e contro il portale Ticinolive,
    paragonarlo al giornale online la "Правда" (Pravda) di via Ghiringhelli ..... 8-O 8-O

    • E' un amara costatazione. Sono sopravvissuto a mille traversie perciò non li temo, ma li combatto. C'è invece chi "amoreggia" e tesse teoremi ed intese pericolose per la nostra economia che è pur sempre quella che ci da da mangiare.

Recent Posts

7 aprile 1167. Il Giuramento di Pontida: la vittoria delle comunità locali contro all’impero di Barbarossa

Pontida, 7 aprile 1167. Tra i monti silenziosi e i cieli gonfi di pioggia primaverile,…

6 ore ago

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

13 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

18 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

1 giorno ago

“Where the World is created” – Il maestro Izuru Mizutani crea “in diretta” al Rivellino

2017 Il Maestro ha 56 anni. È un grande e celebrato artista giapponese. Proviene dalla…

1 giorno ago

La liaison di Jackie con Onassis

La liaison tra Jacqueline Kennedy e Aristotele Onassis fu una delle storie più chiacchierate del…

1 giorno ago

This website uses cookies.