Categories: Estero

Marea nera nel Golfo del Messico. La BP chiede i danni a Halliburton

Il gruppo petrolifero britannico British Petroleum chiede i danni per le spese e i mancati introiti a seguito del disastro ecologico dell’aprile 2010 nel Golfo del Messico. La procedura giudiziaria è stata avviata il 2 gennaio contro Halliburton, il gruppo statunitense responsabile delle strutture in cemento armato del pozzo che era esploso nell’aprile 2010, facendo 11 morti e causando il peggior danno ambientale nella Storia degli Stati Uniti.

BP reclama l’equivalente della somma dei costi assunti per riparare i danni, dei mancati guadagni e del calo del valore del pozzo Macondo, così come tutti gli altri costi legati alla marea nera – si legge nel documento depositato dai legali della compagnia presso la Corte federale di New Orleans.
La somma dei danni non è ancora stata quantificata ma stando alle stime dell’aprile scorso dovrebbe aggirarsi sui 40 miliardi di dollari.
Per riparare i danni causati dalla marea nera, la BP sinora ha pagato 21 miliardi di dollari. Dal pozzo danneggiato per mesi era uscita una quantità di greggio equivalente a 4 milioni di barili.
La massiccia fuoriuscita di greggio aveva causato un impatto immediato sulle industrie che avevano la loro base nel Golfo del Messico, così come danni importanti agli habitat marini e terrestri su buona parte della costa della Louisiana.

Oggi, malgrado il mare sia stato ripulito assorbendo il greggio con navi aspiratrici, cordoni di contenimento galleggianti, disperdenti chimici e altre misure, il petrolio si trova ancora nelle acque del Golfo in grande quantità.

Redazione

Recent Posts

Gli Apocrifi dell’Apocalisse: Visioni Proibite e Rivelazioni Celesti

di Liliane Tami Nell’ombra dei testi canonici, celati agli occhi dei più e serbati nei…

5 ore ago

Risultati votazione in Germania: Grande successo per l’AfD guidato da Alice Weidel

In testa l'Unione Cdu-Csu col 29% Afd al secondo posto col 19,6 % Trump esulta…

7 ore ago

Come nascono le 21 idee per star bene. Intervista a Gennaro Ponte

Perché parlare, in un saggio pensato per far dialogare i saperi  che “dovrebbero uscire dalle  mura accademiche…

8 ore ago

Il cuore di Faraone

Il cuore di Faraone era duro come la pietra, ma Dio seppe spezzarlo. Erano giorni che…

12 ore ago

Cronache da un paese disperato – di Claudio Martinotti Doria

Dopo aver toccato il fondo stiamo scavando per sotterrarci con le nostre stesse mani *…

15 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

16 ore ago

This website uses cookies.