L’autorità statunitense di sorveglianza dei mercati finanziari ha condannato il Credit Suisse a pagare 1.7 milioni di dollari per aver infranto le regole in materia di controllo delle vendite allo scoperto.
Questa autorità ha dichiarato che dal giugno 2006 al dicembre 2010 il sistema di sorveglianza della banca ha evidenziato serie lacune nel settore delle vendite allo scoperto, operazioni altamente speculative anche dette short selling.
Credit Suisse non ha osservato le regolamentazioni statunitensi per milioni di transazioni. Il suo portavoce ha confermato l’ammontare della multa, così come la soddisfazione dell’istituto per la conclusione di questa vicenda giudiziaria.
di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…
Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…
Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…
La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…
Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…
Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…
This website uses cookies.