Categories: Estero

Sergio Romano e il “delitto d’opinione”

L’ambasciatore Sergio Romano, che è anche un noto commentatore politico, ha inviato al Corriere della Sera la seguente lettera sulla questione del “genocidio armeno” e il recente voto del parlamento francese.

Cari lettori,

Non credo che gli Stati e i parlamenti democratici abbiano il compito di scrivere la storia e di fissare per legge le date fauste e infauste del calendario nazionale e internazionale. Là dove questo accade lo Stato è «etico», vale a dire una cattedra morale autorizzata a proclamare dogmi e a impartire precetti. Oggi scrive una sorta di bolla pontificia sui massacri armeni del 1915. Domani proclamerà altri dogmi a cui i sudditi fedeli dovranno piegarsi. È questo lo Stato in cui desideriamo vivere?

La condanna del «negazionismo» diventa a questo punto inevitabile. Se il giudizio su un evento storico è legge dello Stato, non è permesso avere dubbi, proporre interpretazioni diverse, invocare circostanze che ai sacerdoti del dogma sembreranno inammissibili giustificazioni.

Avrò ancora il diritto di sostenere (come lo storico angloamericano Bernard Lewis di fronte a un tribunale francese qualche anno fa) che l’espressione genocidio è impropria e che «massacri» definisce meglio il trattamento di cui gli armeni turchi furono vittime nel 1915? Potrò ricordare che gli armeni delle maggiori città turche non vennero colpiti dai provvedimenti di espulsione? Avrò ancora il diritto di collegare quegli avvenimenti a una guerra in cui le comunità armene dell’Anatolia erano percepite, con qualche buona ragione, come la quinta colonna dell’impero zarista? Sarò autorizzato a suggerire che la legge approvata dall’Assemblea nazionale francese risponde soprattutto alle esigenze elettorali di un presidente a caccia di voti per una elezione che si annuncia particolarmente difficile? Potrò dire a un armeno che se fossi al suo posto non proverei dopo questo voto alcuna soddisfazione?

Il pensiero liberale si è battuto per secoli contro il delitto di opinione, la caccia alle streghe, il rogo degli eretici e dei loro libri. Dovrei applaudire una legge che ripristina il concetto di eresia e mi impedisce di ragionare, discutere, argomentare?

Relatore

View Comments

  • "Il pensiero liberale si è battuto per secoli contro il delitto di opinione, la caccia alle streghe, il rogo degli eretici e dei loro libri." Purtroppo i PLR sembrano aver abbandonato questa battaglia!

    • Quando a Blocher è venuto il "mal di pancia" e ha tentato la sua battaglia contro il reato d'opinione, non è stato molto appoggiato dai PLR svizzeri (se non ricordo male)!

    • Scusa tanto, ma all'infuori del trio BMM (Berlusconi :mrgreen: , Masoni :mrgreen: , Morisoli :mrgreen: ) c'è qualcuno che ti piace ? :cry:

  • Come no! Burkalter, Maurer, Blocher, Freysinger, Norman Gobbi, Quadri, Chiesa, Moreno Colombo, G.Giudici, Cherubina Ravasi, Iris Canonica, Badasci, Boneff, Brivio, Caprara, Dadò, Del Don, Filippini, Rinaldo Gobbi, Passalia, Schnelmann, Putin, Medvedev, Rajoy, Marina Le Pen, JtRipper, Candide, De la Vega, Yago, DO-1964, expiessa, Dicolamia,.... ed il cane Peo.

  • Potete rimproverare al vostro falegname che vi ha fatto male un tavolo, anche se non sapete fare un tavolo.
    Fare tavoli non è il vostro mestiere ...

    Mi chiedo spesso che gusto c'è a criticare sempre e tutti :roll:

    • Insisto (e mi scuso con le donne ...), ma qualche annetto fa ho sentito questa:

      "Per le donne e i bambini, la libertà è contraddire!

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

4 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

4 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

16 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

18 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

19 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.