Categories: Cultura

Dracula. Despota scellerato o despota illuminato?

Per gli occidentali, Vlad Tepes (il principe Vlad Dracul III di Valacchia, 1431-1476) era il conte Dracula. Per i rumeni, invece, Vlad Tepes era un principe sanguinario ma giusto, un nobile che difendeva il popolo e che metteva sadicamente a morte unicamente ladri e traditori.

I pareri degli storici rumeni divergono. Alcuni paragonano Vlad Tepes a Dracone di Atene, un legislatore greco vissuto nel VII secolo a.C. e lo considerano un genio politico mentre altri lo definiscono semplicemente un sadico scellerato.

Vlad l’Impalatore (così chiamato perchè metteva a morte i condannati infilzandoli su pali appuntiti, lasciandoli poi lì a morire mentre i corvi mangiavano loro gli occhi) è presente ancora oggi nell’immaginario collettivo rumeno.
Lo storico Ioan Bogdan critica la tendenza di taluni esperti a idealizzare Vlad Tepes. La storiografia rumena tende a presentarlo come protettore dei poveri e dei giusti e come un principe che lavorava per il bene della Romania.
“In realtà l’Impalatore era un tiranno brutale – argomenta Bogdan – un mostro disumano. Dovremmo averne vergogna e non citarlo quale esempio di bravura e di patriottismo.”

Altri storici rumeni, come Constantin Giurescu hanno spiegato gli atti di crudeltà del principe Vlad come il segno manifesto dell’interesse superiore della nazione : “Le torture e le esecuzioni capitali non erano capricci. Avevano la loro ragione d’essere, in un mondo dove ancora non esisteva il principio della diversità di opinioni.”

Lo storico Lucian Boia ritiene che attorno a Vlad Tepes si sia creato il mito di un principe severo ma giusto, intransigente verso i nobili avidi e corrotti : “Questa è una mitologia ancora molto viva in Romania e della quale i rumeni dovrebbero imparare a distanziarsi.
E’ il caratteristico culto del capo dei rumeni, che deriva da una società basata sulle tradizioni. E’ l’atteggiamento di una società paesana, che al principe porta rispetto. Vlad Tepes è per loro il sovrano che si è sempre battuto contro un’élite avida di ricchezza e potere.
Oggi il suo successo si basa sulla venerazione di un popolo troppo poco politicizzato, che adora i dirigenti, siano essi principi, re, presidenti comunisti o presidenti post-comunisti.”

(Ticinolive/www.expres.ro)

Il principe Vlad Tepes riceve l'inviato del sultano ottomano - Dipinto di Theodor Aman, ca. 1855
Redazione

Recent Posts

Tensioni in Yemen : gli attacchi USA agli Houthi e il messaggio all’Iran

6 aprile 2025 Le acque del Mar Rosso tornano a farsi teatro di una crescente…

3 ore ago

Seminario operativo al Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli: focus su Chernobyl e ricostruzione post-bellica

Presso il Consolato Generale dell’Ucraina a Napoli si è tenuta una riunione operativa con la…

3 ore ago

Eli Eli lama sabactàni?

Queste parole in lingua aramaica furono gridate dal Cristo sulla croce, verso l’ora nona e…

16 ore ago

Sotto cento strati di fotografia – Intervista a Jean Jacques Ribi

Un viaggio virtuale tra Panama e Svizzera Intervista di Olga Daniele Entrando nel mondo virtuale…

18 ore ago

“Russofobia” – Ottimo suggerimento di lettura per gli assetati di verità – di Larissa Conti

alcuni anni fa In relazione all'evento culturale tenutosi al Rivellino pubblichiamo come primo documento la…

19 ore ago

La storia poi dirà chi avrà ragione… – di Carlo Vivaldi-Forti

La storia poi dirà chi avrà ragione, che per salvare un barbaro abissino vorrebbero affamare…

1 giorno ago

This website uses cookies.