Categories: FocusPrimo piano

La guerra in Iraq è finita. Ne valeva la pena ?

Gli ultimi soldati hanno lasciato l’Iraq. Rimangono sul terreno pochi ufficiali, incaricati di addestrare le truppe irachene.
A cosa sono serviti nove anni di guerra e di morti. Ne è valsa la pena? La risposta alla prima domanda è “A niente”. La risposta alla seconda domanda è “No”.


La decisione di invadere l’Iraq è stata un errore strategico e la politica americana durante i primi mesi dell’invasione ha trasformato l’errore in catastrofe.
Un esempio fra tutti: l’ordine di dissolvere l’esercito iracheno, che all’improvviso aveva messo in strada migliaia di giovani soldati, disoccupati, arrabbiati e armati. Uniti a una popolazione disorientata e vieppiù insofferente verso gli invasori americani, questi soldati hanno dato il via a una sanguinosa rivolta.

Se nel marzo 2003 il Congresso americano fosse stato sicuro che Saddam Hussein non aveva armi di distruzione di massa avrebbe dato il suo consenso all’invasione? Forse.
L’amministrazione Bush aveva provocato la guerra su una base di informazioni approssimative o per uno scopo ben preciso? Non si sa con certezza, le opinioni divergono.
Questo è la questione Iraq : risposte incerte, verità e bugie, un pasticcio sin dal suo inizio. Un pasticcio che ha fatto morire migliaia di iracheni, migliaia di soldati americani, che ha mandato alla forca l’intero apparato governativo di Saddam e che ha bruciato miliardi di dollari.

L’Iraq, una guerra inutile. Se nello stesso periodo gli stessi uomini e gli stessi mezzi fossero stati dispiegati in Afghanistan, forse oggi al Qaeda sarebbe un lontano ricordo e la società civile afghana vivrebbe in condizioni migliori.
La decisione di invadere l’Iraq era stata presentata da Colin Powell al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 5 febbraio 2003 e il 17 marzo le truppe americane arrivavano a Baghdad.
In un articolo apparso in quei giorni sul New York Times, il giornalista George Packer commentava che il presidente Bush aveva ordinato l’invasione senza sapere che l’Iraq si compone di sunniti, sciiti e curdi e che la soppressione di Saddam Hussein rischiava di provocare gravi tensioni fra queste comunità, con il pericolo di una guerra civile.

Nell’estate del 2007, malgrado la situazione fosse sempre pericolosa e critica, lo scenario iracheno iniziava a calmarsi. Le perdite di vite umane diminuivano, le milizie sciite erano meno presenti. Molti miliziani sunniti avevano iniziato a collaborare con gli americani, mentre l’esercito iracheno, in formazione, acquisiva effettivi e competenza.
Nell’Iraq liberato oggi esiste un governo funzionale, che lascia pensare che i numerosi problemi del paese possono essere gestiti e risolti.
Resta la questione delle grandi differenze tra le fazioni che coesistono al centro dell’apparato organizzativo. Esse riflettono questioni centrali: la realtà del potere, l’identità e la distribuzione della ricchezza data dal petrolio.
Se queste non saranno risolte sul piano politico, gli elementi più radicali – numerosi – potrebbero riprendere le armi. E qui sorge una terza domanda: gli Stati Uniti hanno vinto la guerra in Iraq? La risposta è sicuramente “No”.

(Ticinolive/Slate.fr)

Redazione

View Comments

  • Articolo condivisibile al 100%. Per favore qualcuno lo dica alla Ilare Clinton, che questa inutile guerra è stata persa dagli USA, altrimenti questa continua a credere che "loro" sono i padroni del mondo. Non si accorge la tapina che il declino del paese è da tempo iniziato ed il processo è irreversibile. Fa male costatarlo ma è quanto si vede in tutte le faccende dove gli USA sono implicati. E non è solo questione di uomini (donne) non all'altezza della situazione e della loro carica ma è ben altro.

  • Eccellente articolo della Redazione.

    >>> Bike
    Se gli Stati Uniti DECLINANO, che ne sarà
    della loro politica nel Vicino Oriente?
    Qualcuno forse deve tremare

    (pur pensando: c'è tempo... c'è tempo...)

    • Se alludi allo stato sovrano d'Israele sei fuori strada. L'amministrazione Obama/Clinton è oggi persino ostile ad Israele,.....non hanno petrolio. Scusa ma poi, quale sarebbe la linea politica degli USA nel Vicino Oriente? Un colpo alla botte, uno al cerchio e l'altro sulle p....

          • Non sei abile a fare disegni, sono io il tecnico, tu sei l'avvocato.
            Che vuoi dire con ...."è possibile qui, nel blog di TL?".

          • Non si possono fare DISEGNI.
            Nel blog di TicinoNews, ad esempio, puoi mettere foto, ecc. ...

            PS. Avvocato GRISHAMIANO, e fiero di esserlo!

  • Comunque ci sono possibilità per migliorare l'editor dei commenti. (Sempre se si voglia cambiarlo). Dovrebbero chiamarsi "plugin".
    Attualmente la mia ignoranza si fermà qui. Ma se volete quando ho tempo provo ad indagare.

Recent Posts

CALENDA, LA POST DEMOCRAZIA E I “PARTITI DA SCIOGLIERE”

di Fabio Traverso | Ci è capitato nel recente passato di soffermarci sul fenomeno della…

9 ore ago

La necessaria crescita culturale per assicurare quella economica

Francesco Pontelli - Economista - 28 Marzo 2025 Ogni delocalizzazione produttiva ha ottenuto la propria motivazione…

10 ore ago

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l'introduzione di…

16 ore ago

Da studi numerici, risolto il mistero della formazione delle placche tettoniche

La superficie della Terra, la litosfera, è un puzzle gigante formato da 53 placche tettoniche.…

21 ore ago

64 anni fa si suicidò Hemingway

Era un torrido sabato di luglio, a Ketchum nell'Idaho, quel 1º luglio 1961. Mary Welsh,…

1 giorno ago

“Scrivere correttamente in russo contraddistingue una persona moderna” – Sabato 8 aprile si farà il dettato alla SUPSI – Intervista a Victoria Erokhina

Oggi Francesco De Maria intervista Victoria Erokhina, di Mosca, residente a Savosa, coordinatrice dell'evento culturale TOTALNIY DIKTANT. otto…

1 giorno ago

This website uses cookies.