Categories: Cultura

Facebook? No, you can’t

Pur avendo 24 milioni di amici sul suo profilo, il presidente statunitense Barack Obama vieta alle figlie Malia, 13 anni e Sasha, 10 anni di utilizzare Facebook: “Perchè dovremmo far sapere i fatti nostri a persone che non conosciamo? La cosa non ha molto senso.”

Gli Stati Uniti sono il primo paese al mondo per numero di iscritti.
Seguono Indonesia, India, Brasile, Messico, Turchia, Regno Unito, Filippine, Francia, Germania e Italia.

Proprio dall’Italia giunge una notizia che riguarda il rapporto alunno-maestro sui social network.
Il preside di una scuola di Bassano del Grappa ha emesso una circolare all’attenzione del collegio docenti per mettere un freno alle simpatie virtuali tra studenti e professori.
Pur non vietando l’uso di Facebook, ne ha raccomandato un impiego prudente : “Lo scambio di mail, come di contatti via Facebook è un fatto in alcuni casi consolidato nella prassi ma deve essere occasione di particolare attenzione. La scuola è la scuola, i docenti sono i docenti e gli studenti sono studenti.”

In diverse scuole è infatti diventata una moda chiedere l’amicizia su Facebook agli insegnanti e una volta avuto l’accesso alla loro bacheca vi sono studenti che si lasciano andare a commenti non propriamente adeguati al rapporto scolastico.

Redazione

View Comments

Recent Posts

Il contributo di Valeri Poliakov alla medicina spaziale: un pioniere della scienza e della salute nello spazio

Valeri Poliakov è uno dei più importanti astronauti e scienziati della storia dell'esplorazione spaziale, noto…

2 ore ago

Tra scienza araldica, simbologia e nobiltà: una conferenza di Faris la Cola con Eduardo Ciampi.

Presentazione del volume "Trattato della Scienza araldica*" , di Faris La Cola, con un'introduzione di…

6 ore ago

“L’antisemitismo esiste ancora in Europa” – Mattia Sacchi intervista Michael Sfaradi

Ampia e magistrale intervista sul Mattino di Mattia Sacchi a Michael Sfaradi, il giornalista/reporter di…

14 ore ago

Policlinico Gemelli : grandi progressi nel campo della medicina spaziale

Nel cuore dell’Italia, dove la scienza medica incontra l’ardore della ricerca avanzata, il Policlinico Universitario…

18 ore ago

Viviamo ancora nella ricerca dell’alterità?

di Luca Delzotti | Nel panorama della letteratura ispanoamericana, la ricerca dell’alterità è un tema…

18 ore ago

Chernobyl, il console Generale Kovalenko e le situazioni straordinarie in Ucraina. Intervista a Sergio Falcone

Venerdì scorso 4 aprile presso il Consolato Generale dell'Ucraina a Napoli (Console Generale Maxim Kovalenko)…

19 ore ago

This website uses cookies.